Gp Germania



Pronostici
Gp Germania
Il Gp Germania è uno dei gran premi storici della Formula 1 e costituisce uno degli eventi più attesi da appassionati di scommesse e motori. È una gara di antica tradizione che non ha visto corrersi l’edizione del 2015. Storicamente si è sempre corso nei circuiti di Nurbungring e di Hockenheimring (dal 2006 ospitano la gara alternandosi di anno in anno).
Il Gran Premio di Germania è entrato ufficialmente nel calendario del campionato mondiale di Formula 1 nel 1951 e le corse inizialmente si disputavano nel circuito di Nurbungring. A seguito del grave incidente in cui rimase coinvolto Niki Lauda nel 1976, il Gp di Germania si trasferì stabilmente nell’Hockenheimring.
Nel periodo compreso tra il 1999 e il 2006, però, la pista del Nurburgring fu utilizzata per correre il Gran Premio d’Europa, che è stata la seconda gara tedesca nel calendario del campionato del mondo di Formula1. Ma la storia dei circuiti tedeschi non smise di essere costellata di cambiamenti: a seguito di problemi di natura finanziaria venne deciso che i due circuiti tedeschi condividessero ad anni alterni l’organizzazione del Gp Germania.
Dopo il 2007, anno in cui si disputò solamente l’edizione del Gp di Europa in Germania al Nurburgring, il Gp Germania è tornato finalmente a Hockenheim solo nel 2008. La pista costruita nel 1932, che fino a oggi ha ospitato ben 35 edizioni del Gp di Germania di Formula 1 prevedeva inizialmente 6.825 metri di tracciato, ma è stata ridotta nel 2001 ai 4.574 attuali. Un tempo famoso per i lunghi tratti percorsi ad altissima velocità, oggi il circuito è stato stravolto suscitando molte proteste, ma è comunque considerato un percorso molto competitivo.
Per avere maggiori informazioni sull’Hockenhemring si può visitare il sito ufficiale: https://www.hockenheimring.de/en.
Il tempo record della pista appartiene al pilota finlandese Kimi Raikkonen ed è stato realizzato il 25 luglio 2004 su McLaren (1:13.780). Ad Hockenheim hanno inoltre lasciato il segno grandi campioni della formula 1 come Ayrton Senna, capace di vincere su McLaren nel 1988, nel 1989 e nel 1990, o come Michael Schumacher, vincente nel 1995 con Benetton, e poi nel 2002, nel 2004 e nel 2006 con Ferrari. Anche il pilota brasiliano Nelson Piquet si è aggiudicato per ben 3 volte il Gp di Germania (1981 su Brabham e 1986 e 1987 con Williams). I piloti più vincenti del circuito sono Schumacher e Lewis Hamilton, vincitore dell'ultima edizione del Gran Premio.
L’albo d’oro recente, le condizioni climatiche e le caratteristiche del circuito sono ovviamente molto importanti per i bookmakers che devono tenerne conto per elaborare le quote che influiscono anche sui pronostici presentati dagli addetti ai lavori che cercano di andare in aiuto agli scommettitori per piazzare giocate vincenti. Per avere maggiori informazioni sulle scommesse si rimanda alla guida scommesse Formula1 di Bettix.
Qui invece si può consultare il calendario della stagione di Formula 1 2018.
Circuito: Hockenheim
Nazione: Germania
Lunghezza del circuito: 4,574 km
Curve: 13
Il Gran Premio di Germania è entrato ufficialmente nel calendario del campionato mondiale di Formula 1 nel 1951 e le corse inizialmente si disputavano nel circuito di Nurbungring. A seguito del grave incidente in cui rimase coinvolto Niki Lauda nel 1976, il Gp di Germania si trasferì stabilmente nell’Hockenheimring.
Nel periodo compreso tra il 1999 e il 2006, però, la pista del Nurburgring fu utilizzata per correre il Gran Premio d’Europa, che è stata la seconda gara tedesca nel calendario del campionato del mondo di Formula1. Ma la storia dei circuiti tedeschi non smise di essere costellata di cambiamenti: a seguito di problemi di natura finanziaria venne deciso che i due circuiti tedeschi condividessero ad anni alterni l’organizzazione del Gp Germania.
Dopo il 2007, anno in cui si disputò solamente l’edizione del Gp di Europa in Germania al Nurburgring, il Gp Germania è tornato finalmente a Hockenheim solo nel 2008. La pista costruita nel 1932, che fino a oggi ha ospitato ben 35 edizioni del Gp di Germania di Formula 1 prevedeva inizialmente 6.825 metri di tracciato, ma è stata ridotta nel 2001 ai 4.574 attuali. Un tempo famoso per i lunghi tratti percorsi ad altissima velocità, oggi il circuito è stato stravolto suscitando molte proteste, ma è comunque considerato un percorso molto competitivo.
Per avere maggiori informazioni sull’Hockenhemring si può visitare il sito ufficiale: https://www.hockenheimring.de/en.
Il tempo record della pista appartiene al pilota finlandese Kimi Raikkonen ed è stato realizzato il 25 luglio 2004 su McLaren (1:13.780). Ad Hockenheim hanno inoltre lasciato il segno grandi campioni della formula 1 come Ayrton Senna, capace di vincere su McLaren nel 1988, nel 1989 e nel 1990, o come Michael Schumacher, vincente nel 1995 con Benetton, e poi nel 2002, nel 2004 e nel 2006 con Ferrari. Anche il pilota brasiliano Nelson Piquet si è aggiudicato per ben 3 volte il Gp di Germania (1981 su Brabham e 1986 e 1987 con Williams). I piloti più vincenti del circuito sono Schumacher e Lewis Hamilton, vincitore dell'ultima edizione del Gran Premio.
L’albo d’oro recente, le condizioni climatiche e le caratteristiche del circuito sono ovviamente molto importanti per i bookmakers che devono tenerne conto per elaborare le quote che influiscono anche sui pronostici presentati dagli addetti ai lavori che cercano di andare in aiuto agli scommettitori per piazzare giocate vincenti. Per avere maggiori informazioni sulle scommesse si rimanda alla guida scommesse Formula1 di Bettix.
Qui invece si può consultare il calendario della stagione di Formula 1 2018.
Circuito: Hockenheim
Nazione: Germania
Lunghezza del circuito: 4,574 km
Curve: 13