Gp Brasile
Pronostici
Gp Brasile
Il Gp Brasile fa parte del Campionato mondiale di Formula 1 sin dal 1973 e per questo rappresenta un appuntamento immancabile sia per gli esperti di motori, sia per gli appassionati di scommesse.
Spesso il Gp del Brasile è stata la prima o l’ultima gara della stagione in calendario e la gara si è disputata sul circuito di Interlagos vicino a San Paolo o nella pista di Jacarepaguà nei pressi di Rio de Janeiro. Solo a partire dal 1987 il Gp del Brasile si è trasferito in pianta stabile a Interlagos, circuito che è stato ampiamente rinnovato per l’occasione.
La gara brasiliana è sempre stata molto ricca di spunti, basti pensare che nel 2005 Fernando Alonso su Renault ha vinto il suo titolo mondiale arrivando terzo proprio nel Gran Premio del Brasile, e lo stesso scenario si ripeteva l’anno successivo. Anche Kimi Raikkonen su Ferrari è riuscito a vincere il titolo mondiale piloti a Interlagos nel 2007, vincendo la gara davanti a Felipe Massa e a Fernando Alonso. Nel 2008 fu invece Lewis Hamilton ad aggiudicarsi il titolo grazie a un sorpasso rocambolesco a 3 curve dalla fine della stagione. Il britannico è anche il vincitore dell'ultima edizione, quella del 2018.
Quello di Interlagos è un circuito molto impegnativo e spettacolare che venne inaugurato nel 1940 e ristrutturato sul finire degli anni Ottanta. In molti hanno criticato il circuito per via della scarsa sicurezza, e infatti in passato si sono registrati incedenti anche molto gravi sulla pista brasiliana. Il circuito misura 4,3 km ed è uno dei pochissimi assieme al Circuit of the Americas, allo Yas Marina e al Singapore Street Circuit a dover essere percorso in senso antiorario.
Per avere maggiori informazioni sulle caratteristiche tecniche del circuito, o anche solo per essere sempre aggiornato su tutte le novità, si rimanda al sito ufficiale di Interlagos: http://www.autodromodeinterlagos.com.br/wp1/ .
Gli addetti ai lavori tengono conto dell’albo d’oro recente, delle caratteristiche tecniche del circuito e anche delle condizioni atmosferiche per elaborare i loro pronostici sul Gp Brasile e anche sugli altri appuntamenti di Formula 1 della stagione. Per orientarsi meglio si può visitare la guida scommesse Formula 1 di Bettix.
Il record del tracciato è stato segnato dal pilota tedesco Sebastian Vettel su Ferrari, che lo ha ottenuto il 10 novembre 20018 durante lo svolgimento della sessione di prova del sabato mattina (1'07''948). Il pilota che nella storia del Gp del Brasile ha conseguito più vittorie è Alain Prost (6) davanti a Michael Schumacher (4), Carlos Reutemann (3) e a Juan Pablo Montoya, Ayrton Senna, Nelson Piquet, Felipe Massa, Mika Hakkinen, Emerson Fittipaldi, Nigel Mansell e Lewis Hamilton (2), mentre Verstappen ha vinto un'edizione del Gran Premio, quella del 2019.
Per quanto riguarda la classifica costruttori la scuderia che si è aggiudicata più vittorie nel Gp del Brasile è la McLaren con 12 successi davanti ai 10 della Ferrari e ai 6 della Williams.
Qui è possibile consultare il calendario ufficiale della stagione 2019 di Formula 1.
Circuito: Circuito di Interlagos
Nazione: Brasile
Lunghezza del Circuito: 4.309 km
Totale Curve: 15
Spesso il Gp del Brasile è stata la prima o l’ultima gara della stagione in calendario e la gara si è disputata sul circuito di Interlagos vicino a San Paolo o nella pista di Jacarepaguà nei pressi di Rio de Janeiro. Solo a partire dal 1987 il Gp del Brasile si è trasferito in pianta stabile a Interlagos, circuito che è stato ampiamente rinnovato per l’occasione.
La gara brasiliana è sempre stata molto ricca di spunti, basti pensare che nel 2005 Fernando Alonso su Renault ha vinto il suo titolo mondiale arrivando terzo proprio nel Gran Premio del Brasile, e lo stesso scenario si ripeteva l’anno successivo. Anche Kimi Raikkonen su Ferrari è riuscito a vincere il titolo mondiale piloti a Interlagos nel 2007, vincendo la gara davanti a Felipe Massa e a Fernando Alonso. Nel 2008 fu invece Lewis Hamilton ad aggiudicarsi il titolo grazie a un sorpasso rocambolesco a 3 curve dalla fine della stagione. Il britannico è anche il vincitore dell'ultima edizione, quella del 2018.
Quello di Interlagos è un circuito molto impegnativo e spettacolare che venne inaugurato nel 1940 e ristrutturato sul finire degli anni Ottanta. In molti hanno criticato il circuito per via della scarsa sicurezza, e infatti in passato si sono registrati incedenti anche molto gravi sulla pista brasiliana. Il circuito misura 4,3 km ed è uno dei pochissimi assieme al Circuit of the Americas, allo Yas Marina e al Singapore Street Circuit a dover essere percorso in senso antiorario.
Per avere maggiori informazioni sulle caratteristiche tecniche del circuito, o anche solo per essere sempre aggiornato su tutte le novità, si rimanda al sito ufficiale di Interlagos: http://www.autodromodeinterlagos.com.br/wp1/ .
Gli addetti ai lavori tengono conto dell’albo d’oro recente, delle caratteristiche tecniche del circuito e anche delle condizioni atmosferiche per elaborare i loro pronostici sul Gp Brasile e anche sugli altri appuntamenti di Formula 1 della stagione. Per orientarsi meglio si può visitare la guida scommesse Formula 1 di Bettix.
Il record del tracciato è stato segnato dal pilota tedesco Sebastian Vettel su Ferrari, che lo ha ottenuto il 10 novembre 20018 durante lo svolgimento della sessione di prova del sabato mattina (1'07''948). Il pilota che nella storia del Gp del Brasile ha conseguito più vittorie è Alain Prost (6) davanti a Michael Schumacher (4), Carlos Reutemann (3) e a Juan Pablo Montoya, Ayrton Senna, Nelson Piquet, Felipe Massa, Mika Hakkinen, Emerson Fittipaldi, Nigel Mansell e Lewis Hamilton (2), mentre Verstappen ha vinto un'edizione del Gran Premio, quella del 2019.
Per quanto riguarda la classifica costruttori la scuderia che si è aggiudicata più vittorie nel Gp del Brasile è la McLaren con 12 successi davanti ai 10 della Ferrari e ai 6 della Williams.
Qui è possibile consultare il calendario ufficiale della stagione 2019 di Formula 1.
Circuito: Circuito di Interlagos
Nazione: Brasile
Lunghezza del Circuito: 4.309 km
Totale Curve: 15