Gp Belgio



Pronostici
Gp Belgio
Il Gran Premio del Belgio è una delle gare inserite nel calendario di Formula 1 e fa parte del Campionato Mondiale sin dal 1950. Il Gp Belgio si corre sul circuito Spa-Francorchamps ed è considerato un appuntamento assolutamente imperdibile per gli appassionati di motori e scommesse.
Secondo molti, il circuito di Spa-Francorchamps è uno dei più belli della stagione di Formula 1 anche se, a causa di vari problemi logistici, è stato cancellato sia nel 2003 che nel 2006, per poi tornare in calendario solo nel 2007. L’attuale circuito è stato completato nel 1979 e ha ospitato il Gp del Belgio dal 1985 in avanti (durante i lavori il Gp di Belgio si è disputato nei circuiti di Zolder e Nivelles).
All’interno del circuito del Gp del Belgio si trova la curva più veloce di tutta la Formula 1, la Blanchimont, e anche la più famosa, la Eeau Rouge-Raidillon, che ha ospitato nella storia diversi clamorosi sorpassi, su tutti quello di Mika Hakkinen nel 2000 realizzato ai danni di Michael Schumacher mentre quest’ultimo stava doppiando Ricardo Zonta.
Negli ultimi anni il circuito di Spa è stato ammodernato, reso più sicuro e anche allungato (ora è lungo 7,994 chilometri) ed è ancora probabilmente il più spettacolare di tutto il mondiale di Formula 1. In passato è stato teatro di diversi incidenti clamorosi come quello capitato a Jacques Villeneuve nel 1999.
Proprio la spettacolarità del circuito è una caratteristica tenuta in considerazione dai bookmakers che elaborano le quote e dagli addetti ai lavori che propongono i loro pronostici. Per avere indicazioni sulla tipologia di scommesse realizzabili nella Formula 1 basta visitare l’apposita pagina di Bettix.
Per avere maggiori informazioni sul circuito di Spa-Francorchamps e anche per aggiornarsi su tutte le novità riguardanti il Gp del Belgio, si rimanda al sito web ufficiale della gara: http://www.spa-francorchamps.be/en/ .
Il pilota più vincente nella storia del Gran Premio del Belgio è il tedesco Micheal Schumacher con 6 vittorie davanti alle 5 di Ayrton Senna e alle 4 di Jim Clark e Kimi Raikkonen. Il tempo migliore mai registrato sul circuito di Spa-Francorchamps è stato realizzato da Sebastian Vettel il 27 agosto del 2017 a bordo di una Ferrari (1'46"557).
Nelle ultime edizioni del Gp del Belgio si sono aggiudicati la gara Kimi Raikkonen su Ferrari nel 2007 e 2009, Felipe Massa su Ferrari nel 2008, Lewis Hamilton su McLaren nel 2010, Sebastian Vettel su Red Bull nel 2011, 2013 e 2018, Jenson Button su McLaren nel 2012, Daniel Ricciardo su Red Bull nel 2014, ancora Lewis Hamilton su Mercedes nel 2015, Nico Rosberg, sempre su Mercedes, nel 2016 e, nel 2017, ancora una volta il britannico Hamilton.
Su Bettix è possibile consultare il calendario ufficiale della stagione 2018 della Formula 1.
Circuito: Spa-Francorchamps
Nazione: Belgio
Lunghezza del Circuito: 7.004 km
Totale Curve: 20
Secondo molti, il circuito di Spa-Francorchamps è uno dei più belli della stagione di Formula 1 anche se, a causa di vari problemi logistici, è stato cancellato sia nel 2003 che nel 2006, per poi tornare in calendario solo nel 2007. L’attuale circuito è stato completato nel 1979 e ha ospitato il Gp del Belgio dal 1985 in avanti (durante i lavori il Gp di Belgio si è disputato nei circuiti di Zolder e Nivelles).
All’interno del circuito del Gp del Belgio si trova la curva più veloce di tutta la Formula 1, la Blanchimont, e anche la più famosa, la Eeau Rouge-Raidillon, che ha ospitato nella storia diversi clamorosi sorpassi, su tutti quello di Mika Hakkinen nel 2000 realizzato ai danni di Michael Schumacher mentre quest’ultimo stava doppiando Ricardo Zonta.
Negli ultimi anni il circuito di Spa è stato ammodernato, reso più sicuro e anche allungato (ora è lungo 7,994 chilometri) ed è ancora probabilmente il più spettacolare di tutto il mondiale di Formula 1. In passato è stato teatro di diversi incidenti clamorosi come quello capitato a Jacques Villeneuve nel 1999.
Proprio la spettacolarità del circuito è una caratteristica tenuta in considerazione dai bookmakers che elaborano le quote e dagli addetti ai lavori che propongono i loro pronostici. Per avere indicazioni sulla tipologia di scommesse realizzabili nella Formula 1 basta visitare l’apposita pagina di Bettix.
Per avere maggiori informazioni sul circuito di Spa-Francorchamps e anche per aggiornarsi su tutte le novità riguardanti il Gp del Belgio, si rimanda al sito web ufficiale della gara: http://www.spa-francorchamps.be/en/ .
Il pilota più vincente nella storia del Gran Premio del Belgio è il tedesco Micheal Schumacher con 6 vittorie davanti alle 5 di Ayrton Senna e alle 4 di Jim Clark e Kimi Raikkonen. Il tempo migliore mai registrato sul circuito di Spa-Francorchamps è stato realizzato da Sebastian Vettel il 27 agosto del 2017 a bordo di una Ferrari (1'46"557).
Nelle ultime edizioni del Gp del Belgio si sono aggiudicati la gara Kimi Raikkonen su Ferrari nel 2007 e 2009, Felipe Massa su Ferrari nel 2008, Lewis Hamilton su McLaren nel 2010, Sebastian Vettel su Red Bull nel 2011, 2013 e 2018, Jenson Button su McLaren nel 2012, Daniel Ricciardo su Red Bull nel 2014, ancora Lewis Hamilton su Mercedes nel 2015, Nico Rosberg, sempre su Mercedes, nel 2016 e, nel 2017, ancora una volta il britannico Hamilton.
Su Bettix è possibile consultare il calendario ufficiale della stagione 2018 della Formula 1.
Circuito: Spa-Francorchamps
Nazione: Belgio
Lunghezza del Circuito: 7.004 km
Totale Curve: 20