Preliminari Europa League



Pronostici
Preliminari Europa League
I preliminari di Europa League sono un appuntamento molto atteso da parte degli appassionati di sport e scommesse e i bookmakers preparano quote e pronostici relativi sulla base di tutta una serie di fattori che vanno dal blasone delle squadre fino al momento di forma e alle statistiche recenti.
Il preliminare di Europa League si articola su tre turni di qualificazione più degli spareggi per stabilire quali saranno le squadre che accederanno alla fase a gironi del torneo. A fine giugno, comunque, la UEFA effettua a Nyon i sorteggi del primo e secondo turno preliminare che iniziano proprio a fine giugno.
Il primo turno preliminare si articola con scontri diretti e gare di andata e ritorno, poi le squadre qualificate accedono al secondo turno preliminare di Europa League, che si svolge sempre con la formula delle gare di andata e ritorno e gol fuoricasa.
Le squadre vincenti accedono al terzo turno preliminare di Europa League, ancora con la formula dell’andata e del ritorno, e da lì agli spareggi, che si svolgono con la stessa formula e sanciscono le squadre ammesse alla fase finale a gironi dell’Europa League. Agli spareggi prendono parte le 15 squadre eliminate nel terzo turno di UEFA Champions League.
Chiaramente, il numero di squadre partecipanti alla UEFA Europa League di ciascuna nazione viene decisa esclusivamente dal ranking UEFA per coefficienti calcolato su un periodo di cinque anni. Dunque, la lista di accesso all'Europa League 2016-17 viene determinata dal ranking della fine della stagione 2014-15.
Facendo un esempio concreto, tutte le squadre di club dei paesi più indietro nel ranking come Slovacchia, Ungheria, Kazakistan, Moldavia, Georgia, Finlandia, Islanda, Bosnia, Liechetnstein, Macedonia, Irlanda, Montenegro, Albania, Lussemburgo, Irlanda del Nord, Lituania, Lettonia, Malta, Estonia, Isole Faroe, Galles, Armenia, Andorra, San Marino e Gibilterra accedono al primo turno preliminare di Europa League.
Viceversa, nazioni come Polonia, Israele, Bielorussia, Danimarca, Scozia, Svezia, Bulgaria, Norvegia, Serbia e Azerbaigian vedono le squadre vincenti le rispettive coppe nazionali partecipare all'Europa League direttamente a partire dal secondo turno preliminare.
Le altre nazioni più blasonate come Spagna, Inghilterra, Germania, Italia, Portogallo, Francia, Russia, Ucraina e Olanda vedono le squadre qualificate all'Europa League partecipare direttamente alla fase a gironi o al terzo turno preliminare.
Belgio, Svizzera, Turchia vedono loro squadre vincenti la Coppa Nazionale partecipare direttamente alla fase a gironi dell'Europa League mentre le altre al secondo o al terzo turno preliminare. Grecia, Repubblica Ceca e Romania invece accedono al secondo o al terzo turno preliminare. Per finire, Austria, Croazia e Cipro vedono le loro squadre partecipare al primo, secondo e terzo turno preliminare a seconda del loro piazzamento nei rispettivi campionati.
Chi volesse comunque provare a realizzare delle scommesse vincenti sui preliminari di Europa League può visitare il sito ufficiale della competizione: http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/, dove potrà trovare informazioni utili su rose, statistiche, calendario e molto altro.
Il preliminare di Europa League si articola su tre turni di qualificazione più degli spareggi per stabilire quali saranno le squadre che accederanno alla fase a gironi del torneo. A fine giugno, comunque, la UEFA effettua a Nyon i sorteggi del primo e secondo turno preliminare che iniziano proprio a fine giugno.
Il primo turno preliminare si articola con scontri diretti e gare di andata e ritorno, poi le squadre qualificate accedono al secondo turno preliminare di Europa League, che si svolge sempre con la formula delle gare di andata e ritorno e gol fuoricasa.
Le squadre vincenti accedono al terzo turno preliminare di Europa League, ancora con la formula dell’andata e del ritorno, e da lì agli spareggi, che si svolgono con la stessa formula e sanciscono le squadre ammesse alla fase finale a gironi dell’Europa League. Agli spareggi prendono parte le 15 squadre eliminate nel terzo turno di UEFA Champions League.
Chiaramente, il numero di squadre partecipanti alla UEFA Europa League di ciascuna nazione viene decisa esclusivamente dal ranking UEFA per coefficienti calcolato su un periodo di cinque anni. Dunque, la lista di accesso all'Europa League 2016-17 viene determinata dal ranking della fine della stagione 2014-15.
Facendo un esempio concreto, tutte le squadre di club dei paesi più indietro nel ranking come Slovacchia, Ungheria, Kazakistan, Moldavia, Georgia, Finlandia, Islanda, Bosnia, Liechetnstein, Macedonia, Irlanda, Montenegro, Albania, Lussemburgo, Irlanda del Nord, Lituania, Lettonia, Malta, Estonia, Isole Faroe, Galles, Armenia, Andorra, San Marino e Gibilterra accedono al primo turno preliminare di Europa League.
Viceversa, nazioni come Polonia, Israele, Bielorussia, Danimarca, Scozia, Svezia, Bulgaria, Norvegia, Serbia e Azerbaigian vedono le squadre vincenti le rispettive coppe nazionali partecipare all'Europa League direttamente a partire dal secondo turno preliminare.
Le altre nazioni più blasonate come Spagna, Inghilterra, Germania, Italia, Portogallo, Francia, Russia, Ucraina e Olanda vedono le squadre qualificate all'Europa League partecipare direttamente alla fase a gironi o al terzo turno preliminare.
Belgio, Svizzera, Turchia vedono loro squadre vincenti la Coppa Nazionale partecipare direttamente alla fase a gironi dell'Europa League mentre le altre al secondo o al terzo turno preliminare. Grecia, Repubblica Ceca e Romania invece accedono al secondo o al terzo turno preliminare. Per finire, Austria, Croazia e Cipro vedono le loro squadre partecipare al primo, secondo e terzo turno preliminare a seconda del loro piazzamento nei rispettivi campionati.
Chi volesse comunque provare a realizzare delle scommesse vincenti sui preliminari di Europa League può visitare il sito ufficiale della competizione: http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/, dove potrà trovare informazioni utili su rose, statistiche, calendario e molto altro.