Olimpiadi invernali



Pronostici
Olimpiadi invernali
Le olimpiadi invernali, anche note come giochi olimpici invernali, rappresentano un evento sportivo molto atteso dagli appassionati di sport e scommesse e riguardano gli sport invernali, ovvero tutte quelle discipline che si svolgono su ghiaccio o neve. Fino al 1994 le olimpiadi invernali si disputavano nello stesso anno di quelle estive; a partire da quella data, invece, si alternano ogni due anni.
Parlando di storia delle olimpiadi , la sua nascita va fatta risalire al 1894, anno in cui il CIO venne fondato, ma il primo esordio di uno sport invernale nelle olimpiadi, il pattinaggio su ghiaccio, avvenne solo nelle Olimpiadi di Londra del 1908. Nel 1916, a Berlino, sarebbero dovuti essere inseriti nel programma delle olimpiadi estive degli sport invernali, ma a causa dello scoppio della Prima Guerra Mondiale vennero cancellate.
La prima vera edizione delle olimpiadi invernali venne disputata come settimana internazionale degli sport invernali nel 1924, e fu riconosciuta dal CIO come i primi Giochi Olimpici Invernali della storia. Nel 1988 nelle Olimpiadi Invernali di Calgary per la prima volta la durata dei Giochi invernali eguagliò quelli estivi.
Per quanto riguarda il medagliere delle olimpiadi invernali la Norvegia è la nazione che ha conquistato più titoli con ben 109 ori conquistati davanti agli 87 degli Stati Uniti e ai 78 dell’Urss/Russia. Chiaramente, il medagliere è uno dei fattori che vengono analizzati dai bookmakers per realizzare quote e pronostici relativi ai giochi olimpici.
Gli sport olimpici invernali che fanno parte del programma ufficiale delle olimpiadi invernali sono lo sci alpino (introdotto nel 1936), il Biathlon (introdotto nel 1960), il Bob (1924), lo Sci di fondo, il Curling (1998), il Pattinaggio di Figura (1908), il Freestyle (1988), l’Hockey su ghiaccio (1920), lo Slittino (1964), la Combinata nordica ( 1924), lo Short Track ( 1988), lo Skeleton (2002), il Salto con gli sci (1924), lo Snowboard (1998) e il Pattinaggio di velocità (1924).
Le regole per le olimpiadi, sia invernali che estive, sono contenute nella Carta Olimpica, dove ci sono anche le indicazioni su come celebrare e amministrare i giochi olimpici invernali. Per ogni disciplina, vengono premiati l’atleta qualificato al primo posto con la medaglia d’oro, al secondo posto con la medaglia d’argento e al terzo con quella di bronzo.
La prossima edizione dei giochi olimpici invernali si disputerà nel 2018 nella contea di Pyeongchang in Corea del Sud dal 9 febbraio al 25 febbraio. A margine delle olimpiadi invernali si tengono anche nella stessa località i giochi paralimpici invernali.
Per avere informazioni specifiche sulla storia delle olimpiadi invernali, ma anche per avere a disposizione dati e curiosità di vario genere, il consiglio è quello di visitare il sito ufficiale: https://www.olympic.org/
Parlando di storia delle olimpiadi , la sua nascita va fatta risalire al 1894, anno in cui il CIO venne fondato, ma il primo esordio di uno sport invernale nelle olimpiadi, il pattinaggio su ghiaccio, avvenne solo nelle Olimpiadi di Londra del 1908. Nel 1916, a Berlino, sarebbero dovuti essere inseriti nel programma delle olimpiadi estive degli sport invernali, ma a causa dello scoppio della Prima Guerra Mondiale vennero cancellate.
La prima vera edizione delle olimpiadi invernali venne disputata come settimana internazionale degli sport invernali nel 1924, e fu riconosciuta dal CIO come i primi Giochi Olimpici Invernali della storia. Nel 1988 nelle Olimpiadi Invernali di Calgary per la prima volta la durata dei Giochi invernali eguagliò quelli estivi.
Per quanto riguarda il medagliere delle olimpiadi invernali la Norvegia è la nazione che ha conquistato più titoli con ben 109 ori conquistati davanti agli 87 degli Stati Uniti e ai 78 dell’Urss/Russia. Chiaramente, il medagliere è uno dei fattori che vengono analizzati dai bookmakers per realizzare quote e pronostici relativi ai giochi olimpici.
Gli sport olimpici invernali che fanno parte del programma ufficiale delle olimpiadi invernali sono lo sci alpino (introdotto nel 1936), il Biathlon (introdotto nel 1960), il Bob (1924), lo Sci di fondo, il Curling (1998), il Pattinaggio di Figura (1908), il Freestyle (1988), l’Hockey su ghiaccio (1920), lo Slittino (1964), la Combinata nordica ( 1924), lo Short Track ( 1988), lo Skeleton (2002), il Salto con gli sci (1924), lo Snowboard (1998) e il Pattinaggio di velocità (1924).
Le regole per le olimpiadi, sia invernali che estive, sono contenute nella Carta Olimpica, dove ci sono anche le indicazioni su come celebrare e amministrare i giochi olimpici invernali. Per ogni disciplina, vengono premiati l’atleta qualificato al primo posto con la medaglia d’oro, al secondo posto con la medaglia d’argento e al terzo con quella di bronzo.
La prossima edizione dei giochi olimpici invernali si disputerà nel 2018 nella contea di Pyeongchang in Corea del Sud dal 9 febbraio al 25 febbraio. A margine delle olimpiadi invernali si tengono anche nella stessa località i giochi paralimpici invernali.
Per avere informazioni specifiche sulla storia delle olimpiadi invernali, ma anche per avere a disposizione dati e curiosità di vario genere, il consiglio è quello di visitare il sito ufficiale: https://www.olympic.org/