Olimpiadi invernali 2026 a Milano-Cortina



Pronostici
Olimpiadi invernali 2026 a Milano-Cortina
Esattamente vent'anni dopo il 2006, quando si tennero le Olimpiadi invernali a Torino, nel 2026 le Olimpiadi invernali tornano in Italia, per la precisione a Milano e Cortina. La notizia è arrivata il 24 giugno 2019 quando Thomas Bach, Presidente del Comitato Olimpico Internazionale, ha annunciato la vittoria della candidatura italiana di Milano-Cortina con 47 voti, contro i 34 di quella svedese Stoccolma-Are. Una vittoria non scontata e forse anche inattesa che, proprio per questo, è stata accolta con grande entusiasmo da tutti gli addetti ai lavori. A Losanna dopo il voto dei membri del Cio è stata festa azzurra, con quella di Milano-Cortina che sarà la terza olimpiade invernale svolta in territorio italiano nella storia dopo quella già citata di Torino e quella del 1956 tenutasi a Cortina.
Raggiante soprattutto il presidente del Coni Giovanni Malagò. che si è detto orgoglioso del successo ottenuto e che si ricandiderà alla presidenza del Comitato. Mancano solo sette anni alle Olimpiadi invernali del 2026, che l'Italia dovrà utilizzare per organizzare l'evento nel dettaglio.
Luoghi e date: dove e quando avrà luogo Milano-Cortina 2026
Le gare comunque non si svolgeranno solo tra Milano e Cortina ma anche nelle stazioni di Bormio e Livigno, da venerdì 6 febbraio a domenica 22 febbraio 2026. Il team che ha lavorato alla candidatura italiana è stato un team composito e variegato all'interno del quale hanno lavorato in perfetta sinergia personaggi e politici anche tra loro molto diversi. Le Olimpiadi del 2026, secondo alcune stime potrebbero portare a qualcosa come ventimila nuove assunzioni e a 3 miliardi di euro di indotto a fronte di spese previste per un miliardo e trecento milioni di euro.
Un ruolo importante nella vittoria di Milano-Cortina per i giochi olimpici del 2026 è stato svolto sicuramente dal sindaco di Milano Giuseppe Sala e dal presidente del Veneto Luca Zaia che hanno collaborato, nonostante le differenze politiche, per ottenere questa storica vittoria. Per arrivare alla vittoria l'Italia ha messo in campo tutte le sue migliori risorse come ad esempio anche Mario Pescante e Franco Carraro, ma anche Luca di Montezemolo, Scaroni, Galatieri, Alessandri di Tecnogym e Marcello Lippi che intrattiene ottimi rapporti con Pechino. Malagò si è lanciato in uno show in coppia con Luca Pancalli, presidente dei paralimpici, ed è riuscito a conquistare la platea. Un loro ruolo lo hanno recitato anche le atlete italiane Goggia, Moioli e Fontana, tutte campionesse olimpiche il cui parere è molto tenuto in considerazione. Insomma, il lavoro di squadra ha consentito di trasformare la delusione per il fallimento della candidatura di Roma 2024 in carburante per ottenere questo splendido risultato.
Manca ancora molto alle Olimpiadi invernali 2026, ma è meglio farsi trovare pronti! Ecco quindi tutto quello che bisogna sapere sui giochi olimpici invernali e i consigli di Bettix per realizzare pronostici vincenti.
Raggiante soprattutto il presidente del Coni Giovanni Malagò. che si è detto orgoglioso del successo ottenuto e che si ricandiderà alla presidenza del Comitato. Mancano solo sette anni alle Olimpiadi invernali del 2026, che l'Italia dovrà utilizzare per organizzare l'evento nel dettaglio.
Luoghi e date: dove e quando avrà luogo Milano-Cortina 2026
Le gare comunque non si svolgeranno solo tra Milano e Cortina ma anche nelle stazioni di Bormio e Livigno, da venerdì 6 febbraio a domenica 22 febbraio 2026. Il team che ha lavorato alla candidatura italiana è stato un team composito e variegato all'interno del quale hanno lavorato in perfetta sinergia personaggi e politici anche tra loro molto diversi. Le Olimpiadi del 2026, secondo alcune stime potrebbero portare a qualcosa come ventimila nuove assunzioni e a 3 miliardi di euro di indotto a fronte di spese previste per un miliardo e trecento milioni di euro.
Un ruolo importante nella vittoria di Milano-Cortina per i giochi olimpici del 2026 è stato svolto sicuramente dal sindaco di Milano Giuseppe Sala e dal presidente del Veneto Luca Zaia che hanno collaborato, nonostante le differenze politiche, per ottenere questa storica vittoria. Per arrivare alla vittoria l'Italia ha messo in campo tutte le sue migliori risorse come ad esempio anche Mario Pescante e Franco Carraro, ma anche Luca di Montezemolo, Scaroni, Galatieri, Alessandri di Tecnogym e Marcello Lippi che intrattiene ottimi rapporti con Pechino. Malagò si è lanciato in uno show in coppia con Luca Pancalli, presidente dei paralimpici, ed è riuscito a conquistare la platea. Un loro ruolo lo hanno recitato anche le atlete italiane Goggia, Moioli e Fontana, tutte campionesse olimpiche il cui parere è molto tenuto in considerazione. Insomma, il lavoro di squadra ha consentito di trasformare la delusione per il fallimento della candidatura di Roma 2024 in carburante per ottenere questo splendido risultato.
Manca ancora molto alle Olimpiadi invernali 2026, ma è meglio farsi trovare pronti! Ecco quindi tutto quello che bisogna sapere sui giochi olimpici invernali e i consigli di Bettix per realizzare pronostici vincenti.