Legadue basket
Pronostici
Legadue basket
La Legadue basket è il secondo livello del campionato italiano di pallacanestro dopo la Serie A Beko ed è il massimo livello dilettantistico dopo essere stato professionistico dal 1994 al 2001. Il torneo è organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro e vi prendono parte 32 squadre divise in due gironi da 16.
La storia della Legadue è cominciata nel 1974 quando la Lega Società di Pallacanestro Serie A decise di dividere il massimo campionato in due gruppi simili alle due Conferences per l’Nba. Nel 1992-93 però venne deciso di dividere nettamente A1 e A2 e nel 2001 nacque ufficialmente la Legadue.
Nel 2014-2015 la Legadue tornò a chiamarsi Serie A2 e venne divisa in due gironi: Gold e Silver. Un anno dopo, nel 2015-2016 vennero composti due gironi denominati Est e Ovest. La formula attuale del torneo di Legadue di pallacanestro prevede la partecipazione di 32 squadre divise nei gironi Est e Ovest, con le prime 8 classificate di ciascun girone che al termine della stagione accedono ai Playoff a 16 squadre, per stabilire la squadra che verrà promossa in Serie A Beko.
Le quattordicesime e quindicesime classificate di ogni girone sono costrette invece a giocarsi i Playout per evitare la retrocessione in Serie B, mentre le due sedicesime retrocedono direttamente.
La Legadue basket è un appuntamento molto atteso dagli appassionati di sport e scommesse e i bookmakers preparano quote e pronostici relativi alla competizione tenendo conto di vari fattori che vanno dalla forma degli atleti fino al calendario e alla storia recente del torneo.
Al fine di avere a disposizione sempre informazioni attendibili per orientarsi verso scommesse potenzialmente vincenti il consiglio è quello di consultare attentamente il sito web della competizione dove si potranno trovare statistiche e informazioni generiche su calendario e rose delle squadre: http://www.legapallacanestro.com/
Le squadre che hanno partecipato a più edizioni del torneo sono l’Aurora Basket Jesi con 18 partecipazioni davanti alle 17 dell’Andrea Costa Imola e alle 13 di Basket Rimini, Dinamo Sassari e Scafati Basket. Chiaramente le squadre appena retrocesse dalla serie A1 in Legadue vedranno presumibilmente assegnarsi quote per la vittoria finale più alte rispetto a quelle appena neopromosse dalla Serie B.
La storia della Legadue è cominciata nel 1974 quando la Lega Società di Pallacanestro Serie A decise di dividere il massimo campionato in due gruppi simili alle due Conferences per l’Nba. Nel 1992-93 però venne deciso di dividere nettamente A1 e A2 e nel 2001 nacque ufficialmente la Legadue.
Nel 2014-2015 la Legadue tornò a chiamarsi Serie A2 e venne divisa in due gironi: Gold e Silver. Un anno dopo, nel 2015-2016 vennero composti due gironi denominati Est e Ovest. La formula attuale del torneo di Legadue di pallacanestro prevede la partecipazione di 32 squadre divise nei gironi Est e Ovest, con le prime 8 classificate di ciascun girone che al termine della stagione accedono ai Playoff a 16 squadre, per stabilire la squadra che verrà promossa in Serie A Beko.
Le quattordicesime e quindicesime classificate di ogni girone sono costrette invece a giocarsi i Playout per evitare la retrocessione in Serie B, mentre le due sedicesime retrocedono direttamente.
La Legadue basket è un appuntamento molto atteso dagli appassionati di sport e scommesse e i bookmakers preparano quote e pronostici relativi alla competizione tenendo conto di vari fattori che vanno dalla forma degli atleti fino al calendario e alla storia recente del torneo.
Al fine di avere a disposizione sempre informazioni attendibili per orientarsi verso scommesse potenzialmente vincenti il consiglio è quello di consultare attentamente il sito web della competizione dove si potranno trovare statistiche e informazioni generiche su calendario e rose delle squadre: http://www.legapallacanestro.com/
Le squadre che hanno partecipato a più edizioni del torneo sono l’Aurora Basket Jesi con 18 partecipazioni davanti alle 17 dell’Andrea Costa Imola e alle 13 di Basket Rimini, Dinamo Sassari e Scafati Basket. Chiaramente le squadre appena retrocesse dalla serie A1 in Legadue vedranno presumibilmente assegnarsi quote per la vittoria finale più alte rispetto a quelle appena neopromosse dalla Serie B.