Legabasket
Pronostici
Legabasket
La Legabasket, anche nota come Lega Società di Pallacanestro Serie A, rappresenta l’ente che organizza la Serie A della pallacanestro professionistica italiana su delega della FIP (Federazione Italiana Pallacanestro).
Della Lega Società Pallacanestro Serie A fanno parte tutte le società che partecipano al campionato di Serie A e quindi sia la Serie A1 che la A2. Il 20 giugno del 2001 la Lega si è scissa dando origine alla Legadue, ovvero l’ente preposto a organizzare e gestire il Campionato di Serie A2.
La Legabasket dispone anche di uno Statuto che è stato approvato il 28 aprile del 2008 e prevede che la Lega sia una associazione non riconosciuta e composta da tutte le società sportive di pallacanestro che sono affiliate alla FIP e sono iscritte al campionato italiano di Serie A.
La sede della Legabasket si trova a Bologna in Via Aldo Moro 64. Il presidente onorario della Legabasket è Walter Veltroni dal 16 dicembre del 2006, data in cui l’Assemblea della lega Basket Serie A ha votato all'unanimità la sua nomina.
I presidenti che hanno fatto la storia della Legabasket sono stati Adalberto Tedeschi (1970-72), Giancarlo Tesini (1972-77), Gianni Corsolini (1977-79), Luciano Acciari (1979-1984), Gianni De Michelis (1984-1992), Giulio Malgara (1992-1994), Roberto Allievi (1994-1996), Angelo Rovati (1996-1998), Alfredo Cazzola (1998-2000), Sergio D’Antoni (2000-01), Marco Madrigali (2001-02), Enrico Prandi (2002-2007), Francesco Corrado (2007-08), Valentino Renzi (2009-2014). Il presidente in carica, dal 15 aprile 2016, è Egidio Bianchi.
La storia della Lega è molto antica e risale al 1966, quando nacque un embrione di unione dei club di pallacanestro. Nel 1970 sarebbe poi stata fondata la Lega Società Pallacanestro Serie A la cui costituzione avvenne alla presenza di rappresentanti delle principali squadre di basket italiane. Per un riassunto esaustivo della storia ufficiale della Legabasket basta consultare la parte apposita del sito ufficiale della FIP: http://195.56.77.208/other/storia.pdf.
La Legabasket tra le altre cose si occupa dell’organizzazione fattiva del Campionato di Serie A maschile, della Coppa Italia, della Supercoppa e dell’All-Star Game. Non solo, tra i compiti della Lega c’è anche quello di negoziare e stipulare i contratti e gli accordi collettivi, i contratti sulle licenze dei diritti audiovisivi e delle manifestazioni da essa organizzate, e anche i contratti relativi alla commercializzazione dei diritti di cui gode nelle manifestazioni realizzate.
Anche per la pallacanestro, come per gli altri sport, è possibile effettuare delle scommesse sulle singole partite e anche sull’andamento dell’intero campionato.
Della Lega Società Pallacanestro Serie A fanno parte tutte le società che partecipano al campionato di Serie A e quindi sia la Serie A1 che la A2. Il 20 giugno del 2001 la Lega si è scissa dando origine alla Legadue, ovvero l’ente preposto a organizzare e gestire il Campionato di Serie A2.
La Legabasket dispone anche di uno Statuto che è stato approvato il 28 aprile del 2008 e prevede che la Lega sia una associazione non riconosciuta e composta da tutte le società sportive di pallacanestro che sono affiliate alla FIP e sono iscritte al campionato italiano di Serie A.
La sede della Legabasket si trova a Bologna in Via Aldo Moro 64. Il presidente onorario della Legabasket è Walter Veltroni dal 16 dicembre del 2006, data in cui l’Assemblea della lega Basket Serie A ha votato all'unanimità la sua nomina.
I presidenti che hanno fatto la storia della Legabasket sono stati Adalberto Tedeschi (1970-72), Giancarlo Tesini (1972-77), Gianni Corsolini (1977-79), Luciano Acciari (1979-1984), Gianni De Michelis (1984-1992), Giulio Malgara (1992-1994), Roberto Allievi (1994-1996), Angelo Rovati (1996-1998), Alfredo Cazzola (1998-2000), Sergio D’Antoni (2000-01), Marco Madrigali (2001-02), Enrico Prandi (2002-2007), Francesco Corrado (2007-08), Valentino Renzi (2009-2014). Il presidente in carica, dal 15 aprile 2016, è Egidio Bianchi.
La storia della Lega è molto antica e risale al 1966, quando nacque un embrione di unione dei club di pallacanestro. Nel 1970 sarebbe poi stata fondata la Lega Società Pallacanestro Serie A la cui costituzione avvenne alla presenza di rappresentanti delle principali squadre di basket italiane. Per un riassunto esaustivo della storia ufficiale della Legabasket basta consultare la parte apposita del sito ufficiale della FIP: http://195.56.77.208/other/storia.pdf.
La Legabasket tra le altre cose si occupa dell’organizzazione fattiva del Campionato di Serie A maschile, della Coppa Italia, della Supercoppa e dell’All-Star Game. Non solo, tra i compiti della Lega c’è anche quello di negoziare e stipulare i contratti e gli accordi collettivi, i contratti sulle licenze dei diritti audiovisivi e delle manifestazioni da essa organizzate, e anche i contratti relativi alla commercializzazione dei diritti di cui gode nelle manifestazioni realizzate.
Anche per la pallacanestro, come per gli altri sport, è possibile effettuare delle scommesse sulle singole partite e anche sull’andamento dell’intero campionato.