Ippodromo Padova

Ippodromo Padova
Pronostici

Ippodromo Padova

L’ippodromo di Padova, meglio noto come l’Ippodromo V.S.Breda o Le Padovanelle, è il principale impianto adibito a ospitare corse di trotto nella città veneta. L’impianto si trova nella periferia orientale della città e rappresenta un pezzo importante della sua storia in quanto Padova ha sempre avuto un'importante tradizione ippica.
Proprio a Padova, infatti, nel 1808 si è tenuta la prima riunione di corse al trotto dell'Italia e sempre nella città veneta nel corso del XIX secolo venne elaborato il regolamento per le corse al trotto, al punto che la città veneta divenne sostanzialmente la capitale del tempo delle corse ippiche.

L’ippodromo vero e proprio comunque venne costruito nel 1901 grazie all’opera dell’allora senatore Vincenzo Stefano Breda, un industriale dell’acciaio con la passione dell’ippica che fu anche il primo allevatore italiano a portare nel nostro territorio cavalli provenienti dalla Russia e dagli Stati Uniti. Uno dei cavalli portati da Breda che fece letteralmente la storia dell’ippodromo di Padova, e non solo, fu Elwood Medium, un vero e proprio campione di razza ricordato ancora oggi con un gran premio.

All’epoca l’ippodromo di Padova era il migliore d’Italia e alla morte di Breda passò in eredità direttamente alla città che creò per l’occasione una fondazione nel 1905 in suo onore che divenne proprietaria materiale dell’impianto.

Dopo un periodo di decadenza nel corso della Seconda Guerra Mondiale l’ippodromo patavino venne ristrutturato e rimesso in funzione nel 1962 e la sua gestione venne affidata alla società Le Padovanelle. Proprio nel giorno dell’inaugurazione venne istituita una delle gare più importanti dell’ippodromo veneto: il Gran Premio Padovanelle.

La pista dell’ippodromo di Padova comunque ha visto transitare grandissimi campioni come Varenne e Top Hanover, continuando così la sua tradizione di impianto prestigioso e di respiro internazionale. Nel 2011 comunque, a causa della crisi del settore ippico ma anche di uno scandalo che ha colpito la Fondazione proprietaria, l’impianto Le Padovanelle ha chiuso i battenti.

Le ultime gare disputate nell’impianto delle Padovanelle risalgono infatti al 18 dicembre 2011, a partire da quella data la Fondazione è stata commissariata e l’ippodromo messo in vendita. Le gare più importanti di trotto che si disputavano a Le Padovanelle sono state spostate momentaneamente all’Ippodromo Sant’Artemio di Treviso, le altre sono state revocate.

In ogni caso nel settembre del 2013 la Regione Veneto, che nel frattempo è diventata responsabile dell’impianto, ha affidato la gestione dell’impianto per un anno a una nuova società che ha ripreso le corse e l’attività sul territorio.

Le Padovanelle comunque si trova in un’area di 158.000 metri quadri di cui ben 13.000 destinati alla pista da corsa e 85.000 al pubblico. Oltre a una pista di circa mezzo miglio e a una pista di allenamento, l’impianto comprende anche una sala congressi per gli spettatori, un bar, un piccolo zoo, duemila posti a sedere e ben tre parcheggi aperti al pubblico. L’ippodromo è stato anche dotato dell’illuminazione atta ad ospitare corse in notturna.

Gli eventi ippici principali che caratterizzano storicamente l’ippodromo di Padova sono il Gran Premio Elwood Medium, il Gran Premio Le Padovanelle, il Gran Premio Città di Padova, il Gran Premio Padovanelle e il Gran Premio Ivone Grassetto.

Esiste anche un sito web ufficiale dell’impianto con i riferimenti per contatti e informazioni generiche sulle corse: http://www.ippodromolepadovanelle.it/Contattaci

ADV

Trovaci su Facebook - Bettix

Ultime News