Svezia - la nazionale di calcio

Svezia - la nazionale di calcio
Calcio

Svezia - la nazionale di calcio

La nazionale di calcio della Svezia è controllata dalla Federazione calcistica svedese ed è una delle nazionali storiche del gioco del calcio. La sua divisa ufficiale si compone di una maglia gialla con inserti blu e pantaloncini e calzettoni blu.

La vetta più alta mai raggiunta dagli svedesi nel ranking FIFA è il secondo posto nel 1994 (per verificare il ranking basta andare sul sito della FIFA: http://www.fifa.com/fifa-world-ranking) e la nazionale svedese può vantare nel suo Palmarès la vittoria di un Oro olimpico nel 1948, un terzo posto negli Europei del 1992 e un secondo posto nei Mondiali del 1958.

La prima partita internazionale degli svedesi è stata giocata il 12 luglio del 1908 contro la Norvegia e vide l’affermazione della Svezia per 11-3.
La nazionale partecipò a tutti i tornei del ventennio 1910-1930 e vinse anche una medaglia di bronzo nelle Olimpiadi del 1924. Nel 1938 la Svezia disputò il Mondiale e riuscì ad arrivare fino alle semifinali dove però venne sconfitta dalla fortissima Ungheria. Nella finale per il terzo posto fu sconfitta dal Brasile per 4-2.

La vetta più alta raggiunta dagli svedesi furono le Olimpiadi del 1948 dove riuscirono ad arrivare in finale contro la Jugoslavia e a vincere per 3-1 aggiudicandosi così il primo trofeo in ambito internazionale della loro storia. Nei Mondiali del 1950 la federcalcio svedese impedì ai professionisti di partecipare così gli scandinavi presentarono una selezione di dilettanti. Nonostante tutto però, riuscirono ad arrivare nelle fasi finali e ad aggiudicarsi il terzo posto contro la Spagna e la prima medaglia in un torneo iridato.

Nel 1956 la Federazione svedese permise finalmente ai professionisti di giocare nella selezione nazionale in preparazione dei Mondiali del 1958 che si sarebbero disputati proprio in Svezia. Dopo aver agevolmente centrato la qualificazione nel girone iniziale, gli svedesi batterono la Germania Ovest in semifinale ma vennero sconfitti pesantemente dal Brasile di Pelè per 5-2.

Gli anni Sessanta furono invece dolorosi per la nazionale che dovette arrendersi quasi subito sia agli Europei del 1964, sia ai Mondiali in Inghilterra del 1966 e agli Europei del 1968. Nei Mondiali del 1970 gli svedesi tentarono di rinascere ma non andarono oltre un pur dignitoso quinto posto. Dopo una fugace apparizione nei Mondiali del 1978, gli svedesi sparirono per diversi anni, riuscendo a qualificarsi solamente per i Mondiali del 1990 in Italia, dove vennero comunque eliminati al primo turno.

Negli Europei del 1992 giocati in Svezia, i padroni di casa riuscirono ad arrivare fino alle semifinali e si arresero solo alla Germania, conquistando così con il terzo posto il piazzamento migliore della propria storia nelle competizioni continentali.

Gli scandinavi fecero benissimo anche nei Mondiali del 1994 dove riuscirono ad arrivare fino alle semifinali per poi perdere contro il Brasile peraltro per un gol subito nel finale. Alla fine la Svezia dovette accontentarsi del terzo posto ottenuto battendo la Bulgaria per 4-0, comunque un ottimo risultato per la squadra scandinava.

Dopo non essersi qualificata negli anni successivi, la nazionale si presentò senza successo a Euro 2000. Nei Mondiali del 2002 gli scandinavi arrivarono fino agli ottavi di finale venendo eliminati dal Senegal ai tempi supplementari. Ad Euro 2004 invece gli svedesi si arresero nei quarti di finale ai rigori contro l’Olanda, mentre nei Mondiali del 2006 fu la Germania a eliminarli agli ottavi di finale.

L’ultima apparizione nel calcio che conta fu negli Europei del 2012, dove però gli svedesi vennero eliminati al primo turno. Nonostante una buona squadra, inoltre, gli svedesi non riuscirono a qualificarsi per i Mondiali del 2014, ma riuscirono nell'intento per Francia 2016. Durante gli ultimi Europei disputati, però, gli svedesi non riuscirono a passare nemmeno la fase a gironi, chiudendo all'ultimo posto del Gruppo E, dietro a Irlanda, Belgio e Italia.

Partecipazioni alla Coppa del Mondo: 11

Miglior piazzamento in Coppa del Mondo: Secondo posto (1958)

Partecipazioni ai Campionati Europei: 6

Miglior piazzamento nei Campionati Europei: Terzo posto (1992)

Prima partita internazionale: Svezia 11 – 3 Norvegia; Goteborg, Svezia; 12 luglio 1908

Miglior vittoria: Svezia 12 – 0 Lettonia, Stoccolma, Svezia; 29 maggio 1927

Peggior sconfitta: Regno Unito 12 – 1 Svezia, Londra, Regno Unito; 20 ottobre 1908

ADV

Trovaci su Facebook - Bettix

Ultime News