Senegal – La Nazionale di calcio



Calcio
Senegal – La Nazionale di calcio
La Nazionale di calcio del Senegal è la rappresentativa nazionale calcistica del Senegal ed è controllata dalla FSF (Fédération Sénégalaise de Football). Il Senegal si è affiliato alla FIFA nel 1962 ma ha partecipato solamente una volta alle fasi finali di un Mondiale, nel 2002, dove ha ottenuto una inattesa qualificazione ai Quarti di finale. Il palmarès del Senegal include ben 8 Coppe Amìlcar Cabral e chi volesse verificare il piazzamento degli africani nel ranking FIFA può farlo in qualsiasi momento visitando il sito ufficiale della federazione.
La divisa ufficiale del Senegal prevede una maglietta bianca con inserti rossi, verdi e gialli, pantaloncini e calzettoni bianchi. Il Senegal ottenne l’indipendenza il 4 aprile 1960 dalla Francia e l’esordio ufficiale della Nazionale di calcio del Senegal avvenne il 31 dicembre 1961. Agli inizi della sua storia il Senegal non riuscì ad andare oltre il primo turno nella Coppa d’Africa del 1965, del 1968 e del 1986.
Nel 1992, la nazionale africana organizzò la Coppa d’Africa ma venne eliminata dal Camerun ai Quarti di finale. Dopo aver mancato la qualificazione alla Coppa d’Africa nel 1996 e nel 1998, il Senegal riuscì a qualificarsi per la Coppa del mondo nel 2002 e ad arrivare in finale di Coppa d’Africa, persa ai rigori contro il Camerun.
Il Senegal partecipò poi ai Mondiali del 2002 e riuscì a qualificarsi agli Ottavi e ad eliminare la Svezia con il golden goal. Nei Quarti però il sogno del Senegal si infranse contro la Turchia. Seguì un periodo di crisi con la mancata qualificazione anche ai Mondiali del 2014, ma gli africani sono almeno riusciti a qualificarsi per quelli di Russia del 2018 dove hanno sfiorato la qualificazione agli Ottavi, senza però riuscire ad andare oltre il primo turno echiudendo al terzo posto del gruppo H.
Partecipazioni alla Coppa del Mondo: 2
Miglior piazzamento in Coppa del Mondo: Quarti di finale (2002)
Vittorie nella Coppa d’Africa: /
Prima partita internazionale: Gambia 1 – 2 Senegal, Gambia, 1959
Miglior vittoria: Senegal 7 – 0 Mauritius, Senegal 9 ottobre 2010
Peggiore sconfitta: Cecoslovacchia 11 – 0 Senegal, Praga, Cecoslovacchia, 2 novembre 1966
La divisa ufficiale del Senegal prevede una maglietta bianca con inserti rossi, verdi e gialli, pantaloncini e calzettoni bianchi. Il Senegal ottenne l’indipendenza il 4 aprile 1960 dalla Francia e l’esordio ufficiale della Nazionale di calcio del Senegal avvenne il 31 dicembre 1961. Agli inizi della sua storia il Senegal non riuscì ad andare oltre il primo turno nella Coppa d’Africa del 1965, del 1968 e del 1986.
Nel 1992, la nazionale africana organizzò la Coppa d’Africa ma venne eliminata dal Camerun ai Quarti di finale. Dopo aver mancato la qualificazione alla Coppa d’Africa nel 1996 e nel 1998, il Senegal riuscì a qualificarsi per la Coppa del mondo nel 2002 e ad arrivare in finale di Coppa d’Africa, persa ai rigori contro il Camerun.
Il Senegal partecipò poi ai Mondiali del 2002 e riuscì a qualificarsi agli Ottavi e ad eliminare la Svezia con il golden goal. Nei Quarti però il sogno del Senegal si infranse contro la Turchia. Seguì un periodo di crisi con la mancata qualificazione anche ai Mondiali del 2014, ma gli africani sono almeno riusciti a qualificarsi per quelli di Russia del 2018 dove hanno sfiorato la qualificazione agli Ottavi, senza però riuscire ad andare oltre il primo turno echiudendo al terzo posto del gruppo H.
Partecipazioni alla Coppa del Mondo: 2
Miglior piazzamento in Coppa del Mondo: Quarti di finale (2002)
Vittorie nella Coppa d’Africa: /
Prima partita internazionale: Gambia 1 – 2 Senegal, Gambia, 1959
Miglior vittoria: Senegal 7 – 0 Mauritius, Senegal 9 ottobre 2010
Peggiore sconfitta: Cecoslovacchia 11 – 0 Senegal, Praga, Cecoslovacchia, 2 novembre 1966