Rimini
L’Associazione Calcio Rimini è il club calcistico dell’omonima provincia dell’Emilia Romagna. L’attuale club è nato nel 2010 sulle ceneri del Rimini Calcio Football Club che ha visto la luce nel 1912.
Il Rimini disputa le partite casalinghe nello stadio Romeo Neri e veste una maglia a scacchi biancorossi con pantaloncini rossi e calzettoni dello stesso colore.
A Rimini il primo esordio di una squadra di calcio avvenne nel 1912 con la fondazione della Polisportiva Libertas, ma la prima vera squadra della città fu il Rimini Football Club.
Nel 1939-40 la scena cittadina fu monopolizzata dall’appena costituita Rimini Calcio e dopo la sosta bellica dovuta alla Seconda Guerra Mondiale il Rimini giocò diversi campionati in Serie C fino al 1973-74, quando Gilberto Gaspari assunse la presidenza della società con rinnovate ambizioni di rilancio.
Nel 1975 finalmente il Rimini riuscì a centrare l’ambita promozione in Serie B e i biancorossi sarebbero riusciti a mantenere la categoria per ben tre stagioni anche grazie a tecnici del calibro di Helenio Herrera e Osvaldo Bagnoli. Dopo un ritorno in Serie C1 e una nuova promozione in Serie B con la presidenza di Dino Cappelli, nel 1980-81 i romagnoli ottennero uno dei migliori risultati della storia ottenendo il nono piazzamento nella classifica finale. Negli anni Ottanta si sedette sulla panchina romagnola anche un tecnico come Arrigo Sacchi.
Fu l’ultima buona stagione prima della nuova retrocessione in Serie C1, dove i riminesi rimasero per ben sette stagioni. Nel 1988-89 il Rimini retrocesse persino in Serie C2, categoria dove rimarrà per ben 14 stagioni consecutive.
Solo nel 2001-02 il Rimini ha sfiorato la promozione in Serie C1 per poi centrarla la stagione successiva al termine di una entusiasmante cavalcata. Dopo essersi confermati nella categoria superiore i romagnoli ottennero il primo trofeo nella stagione 2004-05, quando vinsero la Supercoppa di Serie C battendo in casa la Cremonese. Fu l’era d’oro del Rimini che con il tecnico Acori la stagione successiva riuscì anche a conquistare di nuovo la Serie B.
Dopo una buona salvezza seguirono due stagioni sfortunate in cui il Rimini sfiorò i Play-Off per pochi punti. Fu l’inizio di un declino inesorabile che in pochi anni avrebbe portato la squadra romagnola alla retrocessione in Lega Pro dopo ben quattro anni di Serie B.
Con la retrocessione in Lega Pro e alcuni problemi societari, il Rimini non riuscì a centrare la promozione al primo turno e non venne iscritto alla stagione successiva, cessando così di esistere non avendo trovato alcun compratore. Sulle sue ceneri nacque così l’AC Rimini 1912 che, dopo alterne fortune, è stato promosso recentemente in Lega Pro. Ma la società fallisce prima dell'iscrizione al campionato 2016-17 e, dopo essere stata rifondata, viene iscritta al campionato di Eccellenza dell'Emilia-Romagna.
Sito web della società: http://www.riminicalcio.com/
Palmarès
1 Supercoppa di Serie C: (2004-05)
Il Rimini disputa le partite casalinghe nello stadio Romeo Neri e veste una maglia a scacchi biancorossi con pantaloncini rossi e calzettoni dello stesso colore.
A Rimini il primo esordio di una squadra di calcio avvenne nel 1912 con la fondazione della Polisportiva Libertas, ma la prima vera squadra della città fu il Rimini Football Club.
Nel 1939-40 la scena cittadina fu monopolizzata dall’appena costituita Rimini Calcio e dopo la sosta bellica dovuta alla Seconda Guerra Mondiale il Rimini giocò diversi campionati in Serie C fino al 1973-74, quando Gilberto Gaspari assunse la presidenza della società con rinnovate ambizioni di rilancio.
Nel 1975 finalmente il Rimini riuscì a centrare l’ambita promozione in Serie B e i biancorossi sarebbero riusciti a mantenere la categoria per ben tre stagioni anche grazie a tecnici del calibro di Helenio Herrera e Osvaldo Bagnoli. Dopo un ritorno in Serie C1 e una nuova promozione in Serie B con la presidenza di Dino Cappelli, nel 1980-81 i romagnoli ottennero uno dei migliori risultati della storia ottenendo il nono piazzamento nella classifica finale. Negli anni Ottanta si sedette sulla panchina romagnola anche un tecnico come Arrigo Sacchi.
Fu l’ultima buona stagione prima della nuova retrocessione in Serie C1, dove i riminesi rimasero per ben sette stagioni. Nel 1988-89 il Rimini retrocesse persino in Serie C2, categoria dove rimarrà per ben 14 stagioni consecutive.
Solo nel 2001-02 il Rimini ha sfiorato la promozione in Serie C1 per poi centrarla la stagione successiva al termine di una entusiasmante cavalcata. Dopo essersi confermati nella categoria superiore i romagnoli ottennero il primo trofeo nella stagione 2004-05, quando vinsero la Supercoppa di Serie C battendo in casa la Cremonese. Fu l’era d’oro del Rimini che con il tecnico Acori la stagione successiva riuscì anche a conquistare di nuovo la Serie B.
Dopo una buona salvezza seguirono due stagioni sfortunate in cui il Rimini sfiorò i Play-Off per pochi punti. Fu l’inizio di un declino inesorabile che in pochi anni avrebbe portato la squadra romagnola alla retrocessione in Lega Pro dopo ben quattro anni di Serie B.
Con la retrocessione in Lega Pro e alcuni problemi societari, il Rimini non riuscì a centrare la promozione al primo turno e non venne iscritto alla stagione successiva, cessando così di esistere non avendo trovato alcun compratore. Sulle sue ceneri nacque così l’AC Rimini 1912 che, dopo alterne fortune, è stato promosso recentemente in Lega Pro. Ma la società fallisce prima dell'iscrizione al campionato 2016-17 e, dopo essere stata rifondata, viene iscritta al campionato di Eccellenza dell'Emilia-Romagna.
Sito web della società: http://www.riminicalcio.com/
Palmarès
1 Supercoppa di Serie C: (2004-05)