Olanda - la nazionale di calcio

Olanda - la Nazionale di calcio
Calcio

Olanda - la nazionale di calcio

La nazionale di calcio dell’Olanda è controllata dalla Federazione Olandese di calcio (Koninklijke Nederlandse Voetbal Bond) e la sua divisa ufficiale prevede la tipica maglia arancione con pantaloncini bianchi e calzettoni arancioni. A livello di ranking FIFA l’Olanda si è piazzata al primo posto nell’agosto del 2011 (per vedere la posizione attuale basta consultare il sito della FIFA (http://www.fifa.com/fifa-world-ranking/)

Si tratta di una delle nazionali più famose a livello mondiale e nel suo palmarès può annoverare la vittoria di un Europeo nel 1988 e ben tre finali dei Mondiali, le prime due nel 1974 e nel 1978, la terza nel 2010. In tutte e tre le occasioni però, gli “orange” sono stati sconfitti e in dieci partecipazioni ai Mondiali gli olandesi possono fregiarsi di essere arrivati nelle prime quattro posizioni per cinque volte.

L’Olanda ha anche un singolare primato: è l’unica tra le nazionali che hanno disputato almeno tre finali dei Mondiali a non aver vinto il trofeo. Questo permette di parlare di una squadra che, nonostante la storica forza e gli importanti giocatori che vi hanno militato, non è mai stata troppo fortunata.

La prima partita ufficiale degli olandesi è stata disputata nel 1905, ma la sua prima apparizione in un torneo internazionale avvenne nei Mondiali del 1934 in Italia e in quelli del 1938 in Francia. Seguì un lungo periodo di marginalità per il calcio olandese che verrà interrotto solamente negli anni Settanta, quando gli olandesi si riaffacceranno sul palcoscenico del calcio che conta in occasione dei Mondiali del 1974 in Germania Ovest.

L’Olanda diede spettacolo grazie al “calcio totale” di Cruijff arrivando fino alla finale, ma in questa occasione venne clamorosamente battuta dai padroni di casa della Germania Ovest. Quattro anni dopo l’Olanda riuscì nuovamente ad arrivare in finale nei Mondiali del 1978: anche questa volta venne sconfitta dai padroni di casa dell’Argentina in un clima a dir poco infuocato, con il punteggio di 3-1 al termine dei tempi supplementari.

Seguì un nuovo periodo di crisi che portò la squadra a non qualificarsi nemmeno per Mondiali ed Europei nel corso dei primi anni Ottanta. Tutto cambiò nel 1988 quando l’Olanda riuscì a laurearsi campione negli Europei disputati in Germania Ovest battendo in una storica finale l’Unione Sovietica grazie alla classe di Marco Van Basten, stella del Milan.

Negli anni Novanta da segnalare la semifinale negli Europei del 1992 e il raggiungimento dei quarti di finale in quelli del 1996, mentre per quanto riguarda i Mondiali, l’Olanda venne eliminata dalla Germania nel 1990 agli ottavi di finale e poi ancora nei quarti di finale dei Mondiali di Usa ’94, questa volta per mano del Brasile.

Il miglior risultato di quegli anni è stato il quarto posto nei Mondiali del 1998, quando l’Olanda venne sconfitta ai rigori dal Brasile nelle semifinali e poi nella finale per il terzo posto dalla Croazia. Negli Europei del 2000 organizzati assieme da Olanda e Belgio, gli “orange” vennero eliminati in semifinale ai rigori dall'Italia e un anno dopo non riuscirono nemmeno a qualificarsi per i Mondiali del 2002.

Nei Mondiali di Sudafrica del 2010 l’Olanda è riuscita ad arrivare in finale contro la Spagna, ma gli iberici si sono imposti per 1-0 a pochi minuti dalla fine dei supplementari, beffando ancora gli olandesi giunti alla terza finale persa su tre.

L’ultima delusione è datata 2014, quando l’Olanda nei Mondiali disputati in Brasile è stata eliminata dall'Argentina in semifinale ai calci di rigore, per poi vincere la finale del terzo posto proprio contro i padroni di casa. Ironia della sorte l’Olanda si è piazzata al terzo posto ma chiudendo i Mondiali da imbattuta se si calcolano solo i minuti effettivi di gioco. In modo totalmente inaspettato, l'Olanda fallisce la qualificazione agli europei di Francia 2016, arrivando quarta nel girone di qualificazione e venendo sorpassata da squadre meno blasonate come Turchia, Islanda e Repubblica Ceca.

Partecipazioni alla Coppa del Mondo: 10 (1934, 1938, 1974, 1978, 1990, 1994, 1998, 2006, 2010, 2014)

Migliori piazzamenti in Coppa del Mondo: 2° posto (1974, 1978, 2010)

Partecipazioni agli Europei: 9 (Prima nel 1976)

Vittorie in un campionato europeo: 1 (1988)

Prima Partita Internazionale: Belgio - Olanda 1 - 4, Anversa, Belgio; 30 aprile 1905

Migliore vittoria: Olanda - Norvegia 9 - 0, Rotterdam, Paesi Bassi; 1° novembre 1972

Peggiore sconfitta: Olanda - Inghilterra, 2 - 12 L'Aia, Paesi Bassi; 1° aprile 1907

ADV

Trovaci su Facebook - Bettix

Ultime News