Nigeria – La Nazionale di calcio



Calcio
Nigeria – La Nazionale di calcio
La Nazionale di calcio della Nigeria è controllata dalla Federazione calcistica nigeriana e i giocatori della squadra sono da sempre soprannominati le Super Aquile. La Nigeria è sicuramente una delle squadre africane più forti di sempre, nel suo palmarès conta infatti la vittoria di 3 Coppa d’Africa e la partecipazione a 5 edizioni della Coppa del Mondo, dove ha raggiunto gli Ottavi di finale come miglior risultato. Per verificare la posizione della Nigeria nel ranking FIFA, basta visitare il sito ufficiale.
La divisa ufficiale della Nigeria prevede una maglietta bianca e verde, pantaloncini bianchi e calzettoni verdi. Il calcio nigeriano non fu di alto livello per diversi anni, solo negli anni Settanta si ha un primo risultato lusinghiero con il terzo posto nella seconda edizione dei Giochi Panafricani nel 1970 e poi un terzo posto alla Coppa d’Africa nel 1976 e 1978.
Nel 1980, le Super Aquile riuscirono a vincere per la prima volta la Coppa delle Nazioni Africane. Nel 1984 e 1988 la Nazionale di calcio della Nigeria arrivò in finale di Coppa d’Africa ma venne eliminato dal Camerun. Negli anni Novanta la Nigeria ebbe il suo periodo d’oro e ottenne la vittoria dei Mondiali di categoria Under 17 nel 1993. Nel 1994 arrivò il successo in Coppa d’Africa e ai Mondiali la Nigeria venne eliminata solo agli Ottavi di finale dall’Italia. Nel 1996 arrivò anche la medaglia d’oro alle Olimpiadi e la Nigeria fu la prima nazionale non europea o sudamericana a vincere la medaglia.
Nei Mondiali del 1998 la nazionale nigeriana si qualificò di nuovo per gli Ottavi, ma venne eliminata questa volta dalla Danimarca. Dopo un secondo e un terzo posto nelle Coppe d’Africa 2000 e 2002, la Nigeria si presentò ai Mondiali venendo però eliminata al primo turno. Dopo la mancata qualificazione per i Mondiali del 2006, la Nigeria riuscì a qualificarsi per i Mondiali di Sudafrica 2010. Anche in questo caso, però, la prestazione degli africani fu deludenti e non riuscirono a superare il primo turno.
Nel 2013 arrivò la vittoria della terza Coppa d’Africa a cui seguì la qualificazione ai Mondiali del 2014, dove la Nigeria raggiunse gli Ottavi per poi essere eliminata dalla Francia. I nigeriani riuscirono poi a qulificarsi anche per i Monidlali di Russia 2018, senza però superare la fase a gironi.
Partecipazioni alla Coppa del Mondo: 6
Miglior piazzamento in Coppa del Mondo: Ottavi di finale
Vittorie nella Coppa d’Africa: 1980, 1994, 2013
Prima partita internazionale: Sierra Leone 0 – 2 Nigeria, Freetown, Sierra Leone, 8 ottobre 1949
Miglior vittoria: Nigeria 10 – 1 Dahomey, Lagos, Nigeria, 28 novembre 1959
Peggiore sconfitta: Costa d’Oro 7 – 0 Nigeria, Accra, Costa d’Oro, 1° giugno 1955
La divisa ufficiale della Nigeria prevede una maglietta bianca e verde, pantaloncini bianchi e calzettoni verdi. Il calcio nigeriano non fu di alto livello per diversi anni, solo negli anni Settanta si ha un primo risultato lusinghiero con il terzo posto nella seconda edizione dei Giochi Panafricani nel 1970 e poi un terzo posto alla Coppa d’Africa nel 1976 e 1978.
Nel 1980, le Super Aquile riuscirono a vincere per la prima volta la Coppa delle Nazioni Africane. Nel 1984 e 1988 la Nazionale di calcio della Nigeria arrivò in finale di Coppa d’Africa ma venne eliminato dal Camerun. Negli anni Novanta la Nigeria ebbe il suo periodo d’oro e ottenne la vittoria dei Mondiali di categoria Under 17 nel 1993. Nel 1994 arrivò il successo in Coppa d’Africa e ai Mondiali la Nigeria venne eliminata solo agli Ottavi di finale dall’Italia. Nel 1996 arrivò anche la medaglia d’oro alle Olimpiadi e la Nigeria fu la prima nazionale non europea o sudamericana a vincere la medaglia.
Nei Mondiali del 1998 la nazionale nigeriana si qualificò di nuovo per gli Ottavi, ma venne eliminata questa volta dalla Danimarca. Dopo un secondo e un terzo posto nelle Coppe d’Africa 2000 e 2002, la Nigeria si presentò ai Mondiali venendo però eliminata al primo turno. Dopo la mancata qualificazione per i Mondiali del 2006, la Nigeria riuscì a qualificarsi per i Mondiali di Sudafrica 2010. Anche in questo caso, però, la prestazione degli africani fu deludenti e non riuscirono a superare il primo turno.
Nel 2013 arrivò la vittoria della terza Coppa d’Africa a cui seguì la qualificazione ai Mondiali del 2014, dove la Nigeria raggiunse gli Ottavi per poi essere eliminata dalla Francia. I nigeriani riuscirono poi a qulificarsi anche per i Monidlali di Russia 2018, senza però superare la fase a gironi.
Partecipazioni alla Coppa del Mondo: 6
Miglior piazzamento in Coppa del Mondo: Ottavi di finale
Vittorie nella Coppa d’Africa: 1980, 1994, 2013
Prima partita internazionale: Sierra Leone 0 – 2 Nigeria, Freetown, Sierra Leone, 8 ottobre 1949
Miglior vittoria: Nigeria 10 – 1 Dahomey, Lagos, Nigeria, 28 novembre 1959
Peggiore sconfitta: Costa d’Oro 7 – 0 Nigeria, Accra, Costa d’Oro, 1° giugno 1955