Modena
Il Modena Football Club è una società calcistica italiana che ha sede nell'omonima provincia dell’Emilia Romagna. Il club è stato fondato nel 1912 e può contare ben 27 partecipazioni nella massima serie compreso un terzo posto ottenuto nell'annata 1946-47.
Il Modena può anche vantare ben due Coppe Anglo-Italiane, ed è la squadra che vanta il primato di successi in questa competizione.
I modenesi sono soprannominati i Canarini per via dello stemma del club che si presenta giallo e blu proprio come la maglia ufficiale: gialla con calzettoni e pantaloncini blu. Il Modena disputa le sue partite casalinghe nello stadio Alberto Braglia inaugurato nel 1936.
Il Modena cominciò la sua avventura sportiva nel 1912 con la nascita dell’Audax Foot Ball Club che si fuse con l’Associazione Studentesca Calcio dando origine al Modena Football Club. Come tutte le squadre del tempo anche il Modena subì una sosta nell’attività sportiva con lo scoppio della Grande Guerra, ma negli anni Venti i canarini si proposero come una delle squadre più accreditate del palcoscenico italiano.
Negli anni Trenta ci fu una prima flessione con la retrocessione in Serie B avvenuta nel 1932, e la squadra dovette cambiare nome in Modena Calcio a causa dell’anglofobia del regime fascista. I canarini tornarono in Serie A solo nel 1937-38 ma una vera ripresa di risultati si ebbe solo dopo la Seconda Guerra Mondiale quando nel 1946-47 i modenesi riuscirono a classificarsi terzi dietro al Grande Torino e alla Juventus.
Anche nel 1947-48 i canarini si piazzarono nelle parti alte del campionato piazzandosi al quinto posto, ma poco dopo una durissima crisi societaria portò alla retrocessione in Serie B.
Negli anni Cinquanta l’azienda Zenit unì il suo nome a quello della squadra ma nonostante il grande contributo finanziario il Modena fallì la promozione e la Zenit abbandonò il club condannandolo alla retrocessione in Serie B.
Negli anni Sessanta il Modena ripartì e nel 1960-61 vinse la Coppa Italia di Serie C conquistando nello stesso anno anche la promozione in Serie A. Negli anni successivi comunque i canarini retrocessero subito nella serie cadetta e vi rimasero a lungo scivolando persino in Serie C nel 1971-72. I canarini ritornarono in Serie B solamente qualche anno dopo per poi scivolare di nuovo in Serie C1, e poi persino in Serie C2.
Un cambiamento societario diede nuova linfa ai modenesi che riuscirono a uscire dal pantano della Serie C negli anni Ottanta e anche a conquistare ben due Trofei Anglo-Italiani nel 1981 e 1982. Dopo gli anni Novanta passati nell'anonimato della Serie C con la presidenza Montagnani, i canarini riuscirono finalmente a centrare la promozione in Serie B e nel 2001-02 anche lo storico ritorno in Serie A. La gioia però durò il tempo di una stagione dato che nel 2003-04 i modenesi chiusero al terzultimo posto tornando di nuovo in Serie B
Nel 2012 il patron Cesari cedette la società all'imprenditore romano Stefano Commini che dopo un anno si fece da parte per cedere il ruolo di presidente al procuratore Antonio Caliendo. Negli anni successivi i modenesi si confermarono nella serie cadetta centrando la salvezza non senza qualche difficoltà, fino al campionato 2015-16, chiuso in 21° posizione, che le costo la retrocessione in Lega Pro.
Sito web della società: http://www.modenafc.net/
Palmarès
2 Coppa Anglo-Italiana: (1981, 1982)
2 Campionati di Serie B: (1937-1938,1942-1943)
1 Supercoppa di Lega di Serie C: (2001)
Il Modena può anche vantare ben due Coppe Anglo-Italiane, ed è la squadra che vanta il primato di successi in questa competizione.
I modenesi sono soprannominati i Canarini per via dello stemma del club che si presenta giallo e blu proprio come la maglia ufficiale: gialla con calzettoni e pantaloncini blu. Il Modena disputa le sue partite casalinghe nello stadio Alberto Braglia inaugurato nel 1936.
Il Modena cominciò la sua avventura sportiva nel 1912 con la nascita dell’Audax Foot Ball Club che si fuse con l’Associazione Studentesca Calcio dando origine al Modena Football Club. Come tutte le squadre del tempo anche il Modena subì una sosta nell’attività sportiva con lo scoppio della Grande Guerra, ma negli anni Venti i canarini si proposero come una delle squadre più accreditate del palcoscenico italiano.
Negli anni Trenta ci fu una prima flessione con la retrocessione in Serie B avvenuta nel 1932, e la squadra dovette cambiare nome in Modena Calcio a causa dell’anglofobia del regime fascista. I canarini tornarono in Serie A solo nel 1937-38 ma una vera ripresa di risultati si ebbe solo dopo la Seconda Guerra Mondiale quando nel 1946-47 i modenesi riuscirono a classificarsi terzi dietro al Grande Torino e alla Juventus.
Anche nel 1947-48 i canarini si piazzarono nelle parti alte del campionato piazzandosi al quinto posto, ma poco dopo una durissima crisi societaria portò alla retrocessione in Serie B.
Negli anni Cinquanta l’azienda Zenit unì il suo nome a quello della squadra ma nonostante il grande contributo finanziario il Modena fallì la promozione e la Zenit abbandonò il club condannandolo alla retrocessione in Serie B.
Negli anni Sessanta il Modena ripartì e nel 1960-61 vinse la Coppa Italia di Serie C conquistando nello stesso anno anche la promozione in Serie A. Negli anni successivi comunque i canarini retrocessero subito nella serie cadetta e vi rimasero a lungo scivolando persino in Serie C nel 1971-72. I canarini ritornarono in Serie B solamente qualche anno dopo per poi scivolare di nuovo in Serie C1, e poi persino in Serie C2.
Un cambiamento societario diede nuova linfa ai modenesi che riuscirono a uscire dal pantano della Serie C negli anni Ottanta e anche a conquistare ben due Trofei Anglo-Italiani nel 1981 e 1982. Dopo gli anni Novanta passati nell'anonimato della Serie C con la presidenza Montagnani, i canarini riuscirono finalmente a centrare la promozione in Serie B e nel 2001-02 anche lo storico ritorno in Serie A. La gioia però durò il tempo di una stagione dato che nel 2003-04 i modenesi chiusero al terzultimo posto tornando di nuovo in Serie B
Nel 2012 il patron Cesari cedette la società all'imprenditore romano Stefano Commini che dopo un anno si fece da parte per cedere il ruolo di presidente al procuratore Antonio Caliendo. Negli anni successivi i modenesi si confermarono nella serie cadetta centrando la salvezza non senza qualche difficoltà, fino al campionato 2015-16, chiuso in 21° posizione, che le costo la retrocessione in Lega Pro.
Sito web della società: http://www.modenafc.net/
Palmarès
2 Coppa Anglo-Italiana: (1981, 1982)
2 Campionati di Serie B: (1937-1938,1942-1943)
1 Supercoppa di Lega di Serie C: (2001)