Livorno
L’Associazione Sportiva Livorno Calcio è un club italiano di calcio che rappresenta l’omonima città toscana. La società è nata nel 1915 ed è stata rifondata nel 1991 e può vantare ben 29 stagioni n Serie A e un secondo posto nella massima serie conseguito nella stagione 1942-43. Il risultato più importante della storia recente del Livorno è stata la partecipazione alla Coppa UEFA nel 2006-07.
I giocatori livornesi sono soprannominati gli amaranto per via dei colori sociali della società e della maglietta da gioco di casa.
La squadra toscana disputa le sue partite casalinghe all’ Armando Picchi, impianto inaugurato nel 1933.
Nel 1915 nacque l’Unione Sportiva Livorno a seguito della fusione di alcune squadre locali. Dopo l’esordio a livello nazionale nel 1919-20, gli amaranto sfiorarono anche la vittoria dello scudetto perdendo la finale contro l’Inter dopo aver vinto il torneo per il Centro Sud. Seguirono anni in cui i toscani fecero la spola tra Serie A e Serie B interrotti dal 1943-43, quando giunsero secondi a un punto dal Torino.
Seguì un periodo oscuro per il calcio livornese che rimase lontano dalla Serie A dal 1948-49 per 55 lunghi anni. Nel corso di questo lungo periodo gli amaranto retrocessero in Serie C per ben due volte, attestandosi poi nella serie cadetta negli anni Sessanta.
Nel 1971-72 la squadra toscana retrocesse ancora in Serie C e entrò anche in una crisi economica che condusse il club al fallimento. Solo l’intervento del petroliere Martelli salvò i labronici dall’oblio, anche se la squadra continuò a militare in Serie C. Martelli lasciò il Livorno nel 1983 e la squadra cominciò una lenta risalita aiutata anche dal suo giovane bomber, Igor Protti, che nel 1986-87 contribuì alla vittoria della Coppa Italia di Serie C. Nel 1988, però, la società venne liquidata e assunse il nome di Pro Livorno retrocedendo anche in Serie C2.
A partire dal 1991 gli amaranto poterono riutilizzare il nome Livorno con la nuova gestione societaria di Mantovani, ma a causa di problemi economici la società venne costretta a ripartire dalla serie di Eccellenza. Dopo la promozione in Serie D e poi in C2 nel 1993, la società passò nelle mani dell’imprenditore Claudio Achilli; sotto la sua gestione, il Livorno continuò la sua cavalcata raggiungendo finalmente la Serie C1 nel 1997-98.
La vera svolta per i labronici arrivò con l’era Spinelli che prese il via nel 1999. In pochi anni i livornesi raggiunsero la Serie B anche grazie al ritorno del bomber Protti. Ma non finì qui: Spinelli chiamò sulla panchina degli amaranto Walter Mazzarri nel 2003-04 e, grazie alla sua guida, i toscani centrarono la storica promozione in Serie A dopo 55 anni.
Con la bufera Calciopoli del 2006 il Livorno guidato da Roberto Donadoni riuscì a conseguire il piazzamento UEFA superando in classifica Juventus, Fiorentina e Lazio e ottenendo così la prima partecipazione ad una coppa europea. L’avventura dei toscani terminò ai sedicesimi di finale per mano dell’Espanyol. Al termine della stagione 2007-2008 chiude invece la stagione al 20° posto in classifica, retrocedendo in Serie B, ma nel campionato successivo si aggiudica i play off e torna nella massima serie del calcio italiano. La stagione 2009-2010 si rivela invece nuovamente negativa, facendo ripiombare i livornesi nella serie cadetta, dove vi restano fino alla stagione 2012-13 quando, vincendo nuovamente la finale play off, tornano in Serie A, ma nel giro di due anni subiscono una doppia retrocessione e scendono fino alla Lega Pro, dove nella stagione 2016-17 entrano a far parte delle squadre che compongono il girone A.
Sito web della società: http://www.livornocalcio.it/it-it/notizie/Ultimissime
Palmarès:
2 Campionati di Serie B: (1932-1933, 1936-1937)
2 Campionati di Serie C: (1954-1955, 1963-1964)
1 Campionato di Serie C1: (2001-2002)
I giocatori livornesi sono soprannominati gli amaranto per via dei colori sociali della società e della maglietta da gioco di casa.
La squadra toscana disputa le sue partite casalinghe all’ Armando Picchi, impianto inaugurato nel 1933.
Nel 1915 nacque l’Unione Sportiva Livorno a seguito della fusione di alcune squadre locali. Dopo l’esordio a livello nazionale nel 1919-20, gli amaranto sfiorarono anche la vittoria dello scudetto perdendo la finale contro l’Inter dopo aver vinto il torneo per il Centro Sud. Seguirono anni in cui i toscani fecero la spola tra Serie A e Serie B interrotti dal 1943-43, quando giunsero secondi a un punto dal Torino.
Seguì un periodo oscuro per il calcio livornese che rimase lontano dalla Serie A dal 1948-49 per 55 lunghi anni. Nel corso di questo lungo periodo gli amaranto retrocessero in Serie C per ben due volte, attestandosi poi nella serie cadetta negli anni Sessanta.
Nel 1971-72 la squadra toscana retrocesse ancora in Serie C e entrò anche in una crisi economica che condusse il club al fallimento. Solo l’intervento del petroliere Martelli salvò i labronici dall’oblio, anche se la squadra continuò a militare in Serie C. Martelli lasciò il Livorno nel 1983 e la squadra cominciò una lenta risalita aiutata anche dal suo giovane bomber, Igor Protti, che nel 1986-87 contribuì alla vittoria della Coppa Italia di Serie C. Nel 1988, però, la società venne liquidata e assunse il nome di Pro Livorno retrocedendo anche in Serie C2.
A partire dal 1991 gli amaranto poterono riutilizzare il nome Livorno con la nuova gestione societaria di Mantovani, ma a causa di problemi economici la società venne costretta a ripartire dalla serie di Eccellenza. Dopo la promozione in Serie D e poi in C2 nel 1993, la società passò nelle mani dell’imprenditore Claudio Achilli; sotto la sua gestione, il Livorno continuò la sua cavalcata raggiungendo finalmente la Serie C1 nel 1997-98.
La vera svolta per i labronici arrivò con l’era Spinelli che prese il via nel 1999. In pochi anni i livornesi raggiunsero la Serie B anche grazie al ritorno del bomber Protti. Ma non finì qui: Spinelli chiamò sulla panchina degli amaranto Walter Mazzarri nel 2003-04 e, grazie alla sua guida, i toscani centrarono la storica promozione in Serie A dopo 55 anni.
Con la bufera Calciopoli del 2006 il Livorno guidato da Roberto Donadoni riuscì a conseguire il piazzamento UEFA superando in classifica Juventus, Fiorentina e Lazio e ottenendo così la prima partecipazione ad una coppa europea. L’avventura dei toscani terminò ai sedicesimi di finale per mano dell’Espanyol. Al termine della stagione 2007-2008 chiude invece la stagione al 20° posto in classifica, retrocedendo in Serie B, ma nel campionato successivo si aggiudica i play off e torna nella massima serie del calcio italiano. La stagione 2009-2010 si rivela invece nuovamente negativa, facendo ripiombare i livornesi nella serie cadetta, dove vi restano fino alla stagione 2012-13 quando, vincendo nuovamente la finale play off, tornano in Serie A, ma nel giro di due anni subiscono una doppia retrocessione e scendono fino alla Lega Pro, dove nella stagione 2016-17 entrano a far parte delle squadre che compongono il girone A.
Sito web della società: http://www.livornocalcio.it/it-it/notizie/Ultimissime
Palmarès:
2 Campionati di Serie B: (1932-1933, 1936-1937)
2 Campionati di Serie C: (1954-1955, 1963-1964)
1 Campionato di Serie C1: (2001-2002)