Calciomercato Juventus

Il calciomercato è uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di calcio e di scommesse e la Juventus si conferma ogni anno come una delle squadre per tradizione più attive nell'acquisto e nella vendita di calciatori. Il calciomercato è un appuntamento importante anche per scommesse e pronostici in quanto influisce direttamente sull’esito delle principali competizioni, dalla Serie A alla Coppa Italia e alle coppe europee.

Proprio come per le altre squadre di prima fascia Inter, Milan, Napoli e Roma, il calciomercato della Juventus è uno dei più attivi, sia per quanto riguarda la sessione estiva che per quanto riguarda quella invernale. I bianconeri nel corso della loro storia hanno realizzato grandi colpi sia in entrata che in uscita anche se negli ultimi anni le squadre italiane hanno dovuto subire la grande concorrenza dei club stranieri.

Su tutti, in tempi recenti ha fatto sicuramente scalpore l’acquisto e la cessione di un campione del calibro di Zinedine Zidane arrivato a Torino nel 1996 dal Bordeaux per 7,5 miliardi lire e ceduto al Real Madrid nel 2001/2002 per la cifra astronomica di 75,5 milioni di euro.
Altri grandi colpi di calciomercato della Juventus della gestione di Luciano Moggi furono lo scambio tra Fabian Carini e Fabio Cannavaro realizzato con l’Inter nel 2004 e gli storici acquisti di campioni come Gianluigi Buffon, Pavel Nedved e Lilian Thuram nel 2001 rispettivamente per 75, 70 e 70 miliardi di lire.

Dopo lo scandalo di Calciopoli che ha portato al cambio dei vertici societari e alla fine della gestione di Luciano Moggi, la Juventus ha attraversato un periodo di difficoltà contrassegnato da acquisti costosi rivelatosi poi inefficaci come quello di Felipe Melo dalla Fiorentina nel 2009 per 25 milioni di euro, quello di Amauri nel 2008 per 22,8 milioni di euro e quello di Poulsen per 9,7 milioni di euro.

Con l’arrivo di Giuseppe Marotta come direttore generale e di Andrea Agnelli alla presidenza della società, la Juventus si è rilanciata nel calciomercato, tornando a essere anche la favorita dei pronostici.
Tra i colpi più significativi della nuova gestione impossibile non ricordare l’acquisto del centrocampista cileno Arturo Vidal dal Bayer Leverkusen per 10,5 milioni di euro nel 2011 e la sua cessione al Bayern Monaco nel 2015 per 37 milioni di euro, l’acquisto di Paulo Dybala dal Palermo nel 2015 per 32 milioni di euro più 8 di bonus e quello di Paul Pogba prelevato nel 2012 a parametro zero dal Manchester United.
I giocatori arrivati nella sessione di calciomercato estivo 2015 sono stati Rugani, Khedira, Mandzukic, Neto, Zaza, Alex Sandro, Vadalà, Cuadrado, Lemina ed Hernanes, mentre nella sessione invernale 2015-2016 la Juventus ha acquistato il centrocampista Mandragora dal Genoa.
Il grande acquisto del mercato estivo 2016, invece, è stato senza dubbio quello di Gonzalo Higuain dal Napoli, reso possibile anche dall'ingente somma ottenuta dalla società bianconera dopo aver ceduto Pogba al Manchester United. Ma vi sono stati anche altri acquisti importanti, come quello di Dani Alves dal Barcellona, Pjanic dalla Roma, Benatia, Pjaca e Cuadrado.

Durante la sessione estiva 2017 del calciomercato, il movimento che ha fatto più discutere, in uscita, è stato quello di Leonardo Bonucci. Il difensore ha infatti lasciato Torino dopo ben sette stagioni con la maglia bianconera per approdare alla corte del Milan di Vincenzo Montella, dove ha preso il ruolo di capitano. Oltre a lui, ha lasciato la Juventus anche Dani Alves, approdato al Paris Saint Germain. Rapporto tra Milan e Juventus comunque ancora aperto, con la dirigenza bianconera impegnata nella trattativa per portare a Torino il terzino rossonero Mattia De Sciglio. Ancora bloccata, poi, la trattativa per il ceco Schick: il suo futuro dipenderà dall'entità dei problemi riscontrati al J Medical, che potrebbero portare ad uno stop di un mese/un mese e mezzo.

Le squadre di Serie A

ADV

Trovaci su Facebook - Bettix

Ultime News