Beckham



Calcio
Beckham
David Beckham, soprannominato anche Spice boy, è stato un calciatore inglese ed è nato a Londra il 2 maggio 1975. Si tratta di un vero e proprio status symbol che ha guadagnato fama in tutto il mondo per il suo stile in campo e fuori. Nel 2008 Beckam è stato inserito al quinto posto nella lista delle 100 celebrità più influenti di sempre. Tra i suoi tanti primati anche quello di essere stato il calciatore più pagato al mondo nel 2012.
Biografia
David Beckham ha conquistato il soprannome di Spice Boy dopo aver sposato nel 1999 l’ex Spice Girls Victoria Adams, da cui ha avuto ben 4 figli (Brooklyn Joseph, Romeo James, Cruz David e Harper Seven). Secondo alcune stime avrebbe un patrimonio di qualcosa come 190 milioni di sterline. L’infanzia di Beckham è trascorsa in un sobborgo londinese, la svolta avvenne nel 1991 quando, a soli 16 anni, firmò un contratto con le giovanili del Manchester United e abbandonò gli studi per concentrarsi solo sul calcio.
Club/record/Palmares
Nel 1994 venne ceduto in prestito al Preston North End per finire il percorso di maturazione. Nel 1995 il suo ritorno al Manchester United e il suo esordio in Premier League. Fu l’allenatore del Manchester United, Alex Ferguson, a notare le sue qualità e Beckham ripagò con buone prestazioni che portarono alla vittoria di Premier League e FA Cup.
Nel 1999 Beckham conquistò il cosiddetto triplete vincendo campionato, FA Cup e la Champions League, entrando così nella cerchia ristretta dei calciatori che possono fregiarsi di questo titolo. La stagione successiva perse la Supercoppa UEFA contro la Lazio ma conquistò la Coppa Intercontinentale contro il Palmeiras piazzandosi al secondo posto nella graduatoria del 1999 del Pallone d’Oro. Nel 2000 i rapporti tra Beckham e Ferguson cominciarono a deteriorarsi e nel 2003, dopo la sconfitta in FA Cup contro l’Arsenal, tra i due sarebbero volate parole grosse.
Fu un periodo difficile per Beckham che nel 2002 si fratturò il secondo metatarso del piede sinistro ma rinnovò il contratto a peso d’oro con i Red Devils diventando il giocatore più pagato al mondo. In 12 stagioni al Manchester United ha vinto tutto, e ha deciso quindi di cambiare aria e tentare la fortuna a Madrid. Il17 giugno 2003 Beckham accettò un contratto quadriennale con il Real per 6 milioni di euro ed esordì in Liga senza riuscire a vincere nella prima stagione. Nelle stagioni 2004-05 e 2005-06, Beckham conquistò solo un secondo posto in campionato, mentre nella stagione 2006-07 venne allenato da Fabio Capello.
L’11 gennaio 2007 Beckham concluse la carriera al Real Madrid e firmò un contratto quinquennale per il Los Angeles Galaxy valido a partire dall’estate. Quell’anno, prima di lasciare il Real, il campione inglese riuscì a vincere almeno la Liga. Cominciò così la sua nuova avventura americana in MLS con alterne fortuna, una avventura terminata nel gennaio del 2009, quando i Galaxy girarono Beckham in prestito al Milan per ritrovare la forma fisica prima dell’inizio del campionato americano. Disputò con i rossoneri diverse partite nella stagione di Serie A 2008-09 e il Milan riuscì a prolungare il prestito fino alla fine della stagione. Nel 2009, come pattuito, tornò al Los Angeles Galaxy, ma non riuscì a conquistare la MLS perché perse ai rigori la finale.
Il 2 novembre 2009 Beckham tornò di nuovo in prestito al Milan per 6 mesi e rimase in Italia fino alla fine della stagione 2009-10. Il 14 marzo 2010 però riportò la rottura del tendine d’Achille della gamba sinistra e dovette quindi rinunciare alla partecipazione ai Mondiali 2010. Non fu però questa la fine della sua carriera in quanto Beckham tornò in campo l’11 settembre del 2010 contro il Columbus Crew in MLS. Nel 2011 conquistò finalmente la Major League Soccer e bissò il successo nella stagione successiva, dicendo però addio definitivamente al calcio americano.
Il 31 gennaio 2013 Beckham firmò un contratto di 5 anni con il Paris Saint-Germain e decise di non percepire uno stipendio e di devolvere la sua retribuzione in beneficienza. A Parigi riuscì a vincere la Ligue 1 a sue giornate dal termine per poi annunciare, il 16 maggio 2013, il suo ritiro dal calcio giocato al termine della stagione 2012-13. Meno fortunate le sue avventure con la Nazionale inglese, con la quale ha collezionato 115 presenze senza riuscire mai a conquistare alcun titolo.
Manchester United (1992-1995): 4 presenze, 0 reti
Preston N.E. (1995): 5 presenze, 2 reti
Manchester United (1995-2003): 261 presenze, 62 reti
Real Madrid (2003-2007): 116 presenze, 13 reti
L.A. Galaxy (2007-08): 30 presenze, 5 reti
Milan (2009): 18 presenze, 2 reti
L.A. Galaxy (2009): 11 presenze, 2 reti
Milan (2010): 11 presenze, 0 reti
L.A. Galaxy (2010-2012): 57 presenze, 11 reti
PSG (2013): 10 presenze, 0 reti
Curiosità: quella lite con Ferguson con punti di sutura
Pochi lo sanno ma David Beckham e Alex Ferguson andarono molto vicini a venire alle mani il 13 febbraio 2003 dopo la sconfitta del Manchester United in FA Cup contro l’Arsenal. Negli spogliatoi Ferguson calciò uno scarpino e colpì Beckham sopra l’occhio causandogli una ferita che richiese l’applicazione di due punti di sutura. A seguito di quell’incidente cominciarono a circolare voci circa un imminente trasferimento del calciatore e il rapporto tra i due risultò definitivamente compromesso.
Biografia
David Beckham ha conquistato il soprannome di Spice Boy dopo aver sposato nel 1999 l’ex Spice Girls Victoria Adams, da cui ha avuto ben 4 figli (Brooklyn Joseph, Romeo James, Cruz David e Harper Seven). Secondo alcune stime avrebbe un patrimonio di qualcosa come 190 milioni di sterline. L’infanzia di Beckham è trascorsa in un sobborgo londinese, la svolta avvenne nel 1991 quando, a soli 16 anni, firmò un contratto con le giovanili del Manchester United e abbandonò gli studi per concentrarsi solo sul calcio.
Club/record/Palmares
Nel 1994 venne ceduto in prestito al Preston North End per finire il percorso di maturazione. Nel 1995 il suo ritorno al Manchester United e il suo esordio in Premier League. Fu l’allenatore del Manchester United, Alex Ferguson, a notare le sue qualità e Beckham ripagò con buone prestazioni che portarono alla vittoria di Premier League e FA Cup.
Nel 1999 Beckham conquistò il cosiddetto triplete vincendo campionato, FA Cup e la Champions League, entrando così nella cerchia ristretta dei calciatori che possono fregiarsi di questo titolo. La stagione successiva perse la Supercoppa UEFA contro la Lazio ma conquistò la Coppa Intercontinentale contro il Palmeiras piazzandosi al secondo posto nella graduatoria del 1999 del Pallone d’Oro. Nel 2000 i rapporti tra Beckham e Ferguson cominciarono a deteriorarsi e nel 2003, dopo la sconfitta in FA Cup contro l’Arsenal, tra i due sarebbero volate parole grosse.
Fu un periodo difficile per Beckham che nel 2002 si fratturò il secondo metatarso del piede sinistro ma rinnovò il contratto a peso d’oro con i Red Devils diventando il giocatore più pagato al mondo. In 12 stagioni al Manchester United ha vinto tutto, e ha deciso quindi di cambiare aria e tentare la fortuna a Madrid. Il17 giugno 2003 Beckham accettò un contratto quadriennale con il Real per 6 milioni di euro ed esordì in Liga senza riuscire a vincere nella prima stagione. Nelle stagioni 2004-05 e 2005-06, Beckham conquistò solo un secondo posto in campionato, mentre nella stagione 2006-07 venne allenato da Fabio Capello.
L’11 gennaio 2007 Beckham concluse la carriera al Real Madrid e firmò un contratto quinquennale per il Los Angeles Galaxy valido a partire dall’estate. Quell’anno, prima di lasciare il Real, il campione inglese riuscì a vincere almeno la Liga. Cominciò così la sua nuova avventura americana in MLS con alterne fortuna, una avventura terminata nel gennaio del 2009, quando i Galaxy girarono Beckham in prestito al Milan per ritrovare la forma fisica prima dell’inizio del campionato americano. Disputò con i rossoneri diverse partite nella stagione di Serie A 2008-09 e il Milan riuscì a prolungare il prestito fino alla fine della stagione. Nel 2009, come pattuito, tornò al Los Angeles Galaxy, ma non riuscì a conquistare la MLS perché perse ai rigori la finale.
Il 2 novembre 2009 Beckham tornò di nuovo in prestito al Milan per 6 mesi e rimase in Italia fino alla fine della stagione 2009-10. Il 14 marzo 2010 però riportò la rottura del tendine d’Achille della gamba sinistra e dovette quindi rinunciare alla partecipazione ai Mondiali 2010. Non fu però questa la fine della sua carriera in quanto Beckham tornò in campo l’11 settembre del 2010 contro il Columbus Crew in MLS. Nel 2011 conquistò finalmente la Major League Soccer e bissò il successo nella stagione successiva, dicendo però addio definitivamente al calcio americano.
Il 31 gennaio 2013 Beckham firmò un contratto di 5 anni con il Paris Saint-Germain e decise di non percepire uno stipendio e di devolvere la sua retribuzione in beneficienza. A Parigi riuscì a vincere la Ligue 1 a sue giornate dal termine per poi annunciare, il 16 maggio 2013, il suo ritiro dal calcio giocato al termine della stagione 2012-13. Meno fortunate le sue avventure con la Nazionale inglese, con la quale ha collezionato 115 presenze senza riuscire mai a conquistare alcun titolo.
Manchester United (1992-1995): 4 presenze, 0 reti
Preston N.E. (1995): 5 presenze, 2 reti
Manchester United (1995-2003): 261 presenze, 62 reti
Real Madrid (2003-2007): 116 presenze, 13 reti
L.A. Galaxy (2007-08): 30 presenze, 5 reti
Milan (2009): 18 presenze, 2 reti
L.A. Galaxy (2009): 11 presenze, 2 reti
Milan (2010): 11 presenze, 0 reti
L.A. Galaxy (2010-2012): 57 presenze, 11 reti
PSG (2013): 10 presenze, 0 reti
Curiosità: quella lite con Ferguson con punti di sutura
Pochi lo sanno ma David Beckham e Alex Ferguson andarono molto vicini a venire alle mani il 13 febbraio 2003 dopo la sconfitta del Manchester United in FA Cup contro l’Arsenal. Negli spogliatoi Ferguson calciò uno scarpino e colpì Beckham sopra l’occhio causandogli una ferita che richiese l’applicazione di due punti di sutura. A seguito di quell’incidente cominciarono a circolare voci circa un imminente trasferimento del calciatore e il rapporto tra i due risultò definitivamente compromesso.