Statistica bayesiana
Calcio
Statistica bayesiana
La statistica bayesiana è considerata universalmente una sorta di sottocategoria della statistica, nella quale l’evidenza su uno stato vero del mondo viene espressa in termini di gradi di credibilità: la probabilità bayesiana.
La statistica bayesiana, conosciuta anche come inferenza bayesiana, è oggi considerata uno dei capisaldi della teoria della probabilità e viene largamente utilizzata nel mondo delle scommesse. La formula dell’analisi bayesiana viene applicata come processo iterativo per definire le probabilità di un evento a partire da qualcosa di noto così da definire l’impatto sulla probabilità dell’evento, una volta noto.
La formula bayesiana prevede che la probabilità di un evento A dato B sia uguale alla probabilità di A per la probabilità di B dato A, diviso la probabilità di B:
P(A|B)= P(A)*P(B|A)/P(B)
Questo significa che dire che applicando la statistica bayesiana potremo sapere che probabilità avrà l’evento A di verificarsi una volta verificatosi l’evento B. Parlando nel linguaggio delle scommesse sportive, applicare la stima bayesiana significa, ad esempio, determinare quale probabilità avrà una squadra di vincere una volta passata in svantaggio oppure di qualificarsi dopo che le altre due squadre del suo girone abbiano conseguito un dato risultato.
La statistica bayesiana viene sempre più apprezzata da parte degli appassionati di sport e scommesse in quanto consente di tener conto sia dell’oggettività degli eventi, sia della soggettività delle valutazioni personali, e di fornire un risultato concreto circa la possibilità che un determinato evento si verifichi.
Uno degli errori più comuni degli scommettitori è infatti quello di credere troppo nelle proprie intuizioni e di non tener conto delle circostanze mutevoli che influenzano la realtà. La statistica bayesiana consente di incoraggiare un aggiornamento costante di informazioni applicate alla propria posizione per perfezionare la stima delle probabilità che un dato evento si verifichi.
La statistica bayesiana, conosciuta anche come inferenza bayesiana, è oggi considerata uno dei capisaldi della teoria della probabilità e viene largamente utilizzata nel mondo delle scommesse. La formula dell’analisi bayesiana viene applicata come processo iterativo per definire le probabilità di un evento a partire da qualcosa di noto così da definire l’impatto sulla probabilità dell’evento, una volta noto.
La formula bayesiana prevede che la probabilità di un evento A dato B sia uguale alla probabilità di A per la probabilità di B dato A, diviso la probabilità di B:
P(A|B)= P(A)*P(B|A)/P(B)
Questo significa che dire che applicando la statistica bayesiana potremo sapere che probabilità avrà l’evento A di verificarsi una volta verificatosi l’evento B. Parlando nel linguaggio delle scommesse sportive, applicare la stima bayesiana significa, ad esempio, determinare quale probabilità avrà una squadra di vincere una volta passata in svantaggio oppure di qualificarsi dopo che le altre due squadre del suo girone abbiano conseguito un dato risultato.
La statistica bayesiana viene sempre più apprezzata da parte degli appassionati di sport e scommesse in quanto consente di tener conto sia dell’oggettività degli eventi, sia della soggettività delle valutazioni personali, e di fornire un risultato concreto circa la possibilità che un determinato evento si verifichi.
Uno degli errori più comuni degli scommettitori è infatti quello di credere troppo nelle proprie intuizioni e di non tener conto delle circostanze mutevoli che influenzano la realtà. La statistica bayesiana consente di incoraggiare un aggiornamento costante di informazioni applicate alla propria posizione per perfezionare la stima delle probabilità che un dato evento si verifichi.