Dropping Odds. Le quote in caduta

Dropping Odds – Le quote in caduta
Calcio

Dropping Odds. Le quote in caduta

Le dropping odds, anche note come quote in caduta, sono un termine che fa riferimento alle oscillazioni delle quote di un qualsiasi evento sportivo dal momento della quotazione fino al suo inizio ufficiale. Quando si parla di scommesse sportive, infatti, si parla di bookmakers che, sulla base di tutta una serie di fattori, determinano le quote su un dato evento sportivo.

Le quote sugli eventi però non rimangono fisse dal momento della quotazione fino all’inizio dell’evento, subiscono delle variazioni più o meno sensibili a causa di diversi motivi. Facendo un esempio pratico di Dropping Odds, si pensi ad esempio al match Sampdoria – Cagliari a cui i bookmakers attribuscono le seguenti quote: 1 @2.50, X @3.00 e 2 @7.00.

Dal momento in cui vengono pubblicate le quote fino a quello di inizio del match, le quote proposte possono subire dei cambiamenti più o meno sensibili, ad esempio l’1 a @2.50 potrebbe scendere a @1.20, una Dropping Odd appunto. A indurre questo cambiamento così marcato delle quote possono esserci vari motivi: vari infortuni nel Cagliari che rendono più probabile la vittoria della Sampdoria, una situazione societaria che induce la Sampdoria a dover vincere per forza, un litigio nello spogliatoio del Cagliari che rende più facile la vittoria della Sampdoria.

Non solo, visto che i bookmakers pensano al proprio profitto può anche essere che abbiano deciso di abbassare la quota dell’1 perché nei giorni precedenti migliaia di persone hanno scommesso sulla vittoria della Sampdoria e i bookmakers hanno quindi voluto ristabilire l’ordine economico per trarre profitto, ribilanciando quindi la quota al ribasso.

I bookmakers dunque adattano le quote dei pronostici sulla base delle informazioni ricevute giorno dopo giorno ed è interesse degli scommettitori monitorare le quote in modo da non farsi prendere di sorpresa. Il concetto alla base delle Dropping Odds è infatti che se i bookmakers abbassano le quote relative ad un dato evento, lo fanno a ragion veduta, ovvero perché sono a conoscenza di informazioni in grado di influenzare l’andamento di un match.

I bookmakers che preparano le quote possono conoscere quasi in tempo reale una gran mole di informazioni che arriverebbero al pubblico solo con grande ritardo, impedendo così di piazzare delle scommesse vincenti, potenzialmente parlando.

Osservando il palinsesto di un bookmaker quotidianamente salteranno subito all’occhio delle dropping odds, ovvero quegli eventi che vedranno diminuire il valore delle quote di una squadra con il passare del tempo. Insomma, i bookmakers dispongono di analisti specializzati che utilizzano software avanzati e altri strumenti per controllare ogni aspetto legato ad un evento, dal numero di persone che scommettono (più persone scommettono su un risultato, più la quota scende), fino agli infortuni, alla posizione in classifica delle squadre e così via. In questo modo elaboreranno le quote relative a ogni evento.

In alcuni casi, può anche capitare che i bookmakers ricevano informazioni non pubbliche e che decidano quindi in autonomia di coprirsi e abbassare la quota. Per questo motivo, se vi state chiedenedo come interpretare le dropping odds, sappiate che ne esistono due tipi diversi: le dropping odds reali e le dropping odds fittizie.

Si parla di dropping odds reali quando si fa riferimento al crollo delle quote che si verifica a seguito di informazioni pubbliche (infortuni, squalifiche); al contrario si parla di dropping odds fittizie quando si ha un crollo delle quote non determinato da informazioni pubbliche.

ADV

Trovaci su Facebook - Bettix

Ultime News