Stagione calcistica 2018-19: i verdetti della Serie A, B e C di calcio



Calcio
Stagione calcistica 2018-19: i verdetti della Serie A, B e C di calcio
La stagione calcistica 2018-19 di Serie A, B, C per il calcio professionistico italiano è stata davvero appassionante e non sono mancate le sorprese con i verdetti finali.
Cominciamo dalla Serie A, con il campionato 2018-19, iniziato sabato 18 agosto e terminato il 26 maggio 2019 con la vittoria della Juventus per l’ottava volta consecutiva. La squadra allenata da Massimiliano Allegri ha conquistato subito la vetta del campionato e non l’ha più abbandonata fino a fine stagione. La lotta per lo Scudetto non è mai stata realmente in discussione con solo il Napoli di Ancelotti che si è dimostrato un degno rivale dei bianconeri ma che non è riuscito a tenere il ritmo forsennato della squadra torinese.
Alla fine i verdetti stagionali hanno quindi premiato la Juve con lo Scudetto e il Napoli con il secondo posto e la qualificazione alla Champions League. Al terzo posto si è piazzata, del tutto a sorpresa, l’Atalanta di Gasperini che è riuscita a superare l’Inter di Luciano Spalletti, solo quarta e ultima classificata per la Champions. Milan e Roma, rispettivamente quinta e sesta classificata, hanno ottenuto il pass per la prossima edizione dell’Europa League. Anche in Europa le cose non sono andate molto bene per le squadre italiane, con Napoli e Inter che non sono andate oltre la fase a gironi della Champions League. Il Napoli è stato poi eliminato ai Quarti di Europa League dall’Arsenal, mentre l’Inter agli Ottavi dall’Eintracht di Francoforte. Non meglio il percorso europeo del Milan, eliminato nella fase a gironi dell’Europa League.
La Roma è invece stata eliminata agli Ottavi di Champions dal Porto, la Juve ai Quarti di finale dall’Ajax. Per quanto riguarda la lotta per non retrocedere, Il Chievo e il Frosinone si sono fin dall’inizio della stagione piazzate agli ultimi posti del campionato. L’Empoli ha invece lottato assieme a Bologna, Spal, Genoa e Udinese fino all’ultimo per la salvezza ma è dovuto capitolare all’ultima giornata retrocedendo così nella serie cadetta.
Al termine della stagione, il 16 giugno 2019 la Juventus ha annunciato il suo nuovo allenatore al posto di Massimiliano Allegri, dopo ben 5 anni di panchina con i bianconeri: Maurizio Sarri. Sarri, ex allenatore del Napoli e rivale dei bianconeri, ha firmato un contratto triennale con la Juve dopo aver vinto la finale di Europa League a Baku con l'Arsenal contro il Chelsea. Anche l'Inter ha sorpreso tutti ingaggiando Antonio Conte come allenatore al posto di Luciano Spalletti.
Per quanto riguarda il campionato di Serie B invece, è stata una stagione molto travagliata per diversi motivi come ad esempio le diverse penalizzazioni decise ai danni di alcune squadre per illeciti, vedi il Foggia e il Palermo.
Alla fine il campionato cadetto ha visto il trionfo del Brescia che ha conquistato la promozione diretta in Serie A assieme al Lecce. Il Palermo si era piazzato al terzo posto ma è stato dapprima spostato all’ultimo posto e retrocesso in Lega Pro per illeciti, e poi penalizzato di 20 punti. La terza squadra salita in Serie A è stata quindi l’Hellas Verona, quinta classificata al termine della stagione e vittoriosa della finale Playoff contro il Cittadella (2-0, 0-3). Gran caos per quanto riguarda le retrocessioni e i Playout con Carpi, Padova e Foggia retrocesse in Lega Pro e la finale Playout che si disputata tra Salernitana e Venezia e ha visto prevalere i campani ai calci di rigore dopo che le gare di andata e ritorno erano finite sul 2-1 e 0-1.
Veniamo alla Serie C girone A, campionato molto combattuto che si è concluso con la vittoria all’ultimo respiro della Virtus Entella che ha conquistato ai danni del Piacenza la promozione diretta in Serie B. Partecipano invece ai Playoff Alessandria, Pro Vercelli, Robur Siena, Novara, Carrarese, Pro Patria, Arezzo, Pisa e Piacenza. Il Pro Piacenza, fallito nel corso del campionato, è retrocesso direttamente in Serie D, mentre la seconda squadra retrocessa è stato il Cuneo che ha perso i Playout contro la Lucchese.
Nel Girone B della Serie C invece ha conquistato la promozione diretta in Serie B il Pordenone mentre parteciperanno ai Playoff Monza, Fermana, Sudtirol, Sambenedettese, Ravenna, Vicenza, Feralpi Salò, Imolese e Triestina. Ai Playout per decidere la permanenza in Serie C hanno preso parte Virtus Verona e Rimini con i romagnoli che sono riusciti a mantenere la serie. Il Fano invece è retrocesso direttamente in Serie D.
Il Girone C della Serie C ha visto invece il trionfo della Juve Stabia, promossa direttamente in Serie B. Ai Playoff partecipano invece Potenza, Rende, Virtus Francavilla, Casertana, Reggina, Monopoli, Catania, Catanzaro, Trapanie Viterbese (squadra vincente la Coppa Italia di Serie C). La squadra retrocessa direttamente in D è stato il Matera mentre i Playout tra Bisceglie e Paganese hanno visto retrocedere i pugliesi.
I Playoff di Serie C di questa stagione hanno tenuto conto del fatto che le squadre promosse dal Campionato di Serie C sono aumentate da quattro a cinque con le squadre classificate al primo posto di ciascun girone di Serie C che sono state promosse direttamente in B assieme alle due vincitrici dei playoff. Ai playoff hanno quindi preso parte tutte le 28 squadre che, a conclusione della stagione regolare, si sono classificate dal secondo al decimo posto dei tre gironi e dalla squadra vincente la Coppa Italia serie C.
Alla Final Four dei Playoff hanno preso parte le 4 squadre vincenti degli incontri disputati inserite in un tabellone mediante sorteggio e senza condizionamento di accoppiamento. I due confronti sono due finali Playoff che sono stati disputati in gara di andata e ritorno secondo accoppiamenti determinati da sorteggio integrale. Dopo le due gare, in caso di parità, la squadra vincente sarà quella con differenza reti migliori e in caso di ulteriore parità vengono disputati due tempi supplementari e poi gli eventuali rigori. Le squadre vincenti le finali dei Playoff ottengono l'ammissione al campionato di Serie B. Le squadre vincitrici dei Playoff sono il Pisa (Pisa-Triestina 2-2, 3-1) e il Trapani (Piacenza-Trapani 0-0, 0-2). Pisa e Trapani sono quindi le squadre promesse in Serie B.
Cominciamo dalla Serie A, con il campionato 2018-19, iniziato sabato 18 agosto e terminato il 26 maggio 2019 con la vittoria della Juventus per l’ottava volta consecutiva. La squadra allenata da Massimiliano Allegri ha conquistato subito la vetta del campionato e non l’ha più abbandonata fino a fine stagione. La lotta per lo Scudetto non è mai stata realmente in discussione con solo il Napoli di Ancelotti che si è dimostrato un degno rivale dei bianconeri ma che non è riuscito a tenere il ritmo forsennato della squadra torinese.
Alla fine i verdetti stagionali hanno quindi premiato la Juve con lo Scudetto e il Napoli con il secondo posto e la qualificazione alla Champions League. Al terzo posto si è piazzata, del tutto a sorpresa, l’Atalanta di Gasperini che è riuscita a superare l’Inter di Luciano Spalletti, solo quarta e ultima classificata per la Champions. Milan e Roma, rispettivamente quinta e sesta classificata, hanno ottenuto il pass per la prossima edizione dell’Europa League. Anche in Europa le cose non sono andate molto bene per le squadre italiane, con Napoli e Inter che non sono andate oltre la fase a gironi della Champions League. Il Napoli è stato poi eliminato ai Quarti di Europa League dall’Arsenal, mentre l’Inter agli Ottavi dall’Eintracht di Francoforte. Non meglio il percorso europeo del Milan, eliminato nella fase a gironi dell’Europa League.
La Roma è invece stata eliminata agli Ottavi di Champions dal Porto, la Juve ai Quarti di finale dall’Ajax. Per quanto riguarda la lotta per non retrocedere, Il Chievo e il Frosinone si sono fin dall’inizio della stagione piazzate agli ultimi posti del campionato. L’Empoli ha invece lottato assieme a Bologna, Spal, Genoa e Udinese fino all’ultimo per la salvezza ma è dovuto capitolare all’ultima giornata retrocedendo così nella serie cadetta.
Al termine della stagione, il 16 giugno 2019 la Juventus ha annunciato il suo nuovo allenatore al posto di Massimiliano Allegri, dopo ben 5 anni di panchina con i bianconeri: Maurizio Sarri. Sarri, ex allenatore del Napoli e rivale dei bianconeri, ha firmato un contratto triennale con la Juve dopo aver vinto la finale di Europa League a Baku con l'Arsenal contro il Chelsea. Anche l'Inter ha sorpreso tutti ingaggiando Antonio Conte come allenatore al posto di Luciano Spalletti.
Per quanto riguarda il campionato di Serie B invece, è stata una stagione molto travagliata per diversi motivi come ad esempio le diverse penalizzazioni decise ai danni di alcune squadre per illeciti, vedi il Foggia e il Palermo.
Alla fine il campionato cadetto ha visto il trionfo del Brescia che ha conquistato la promozione diretta in Serie A assieme al Lecce. Il Palermo si era piazzato al terzo posto ma è stato dapprima spostato all’ultimo posto e retrocesso in Lega Pro per illeciti, e poi penalizzato di 20 punti. La terza squadra salita in Serie A è stata quindi l’Hellas Verona, quinta classificata al termine della stagione e vittoriosa della finale Playoff contro il Cittadella (2-0, 0-3). Gran caos per quanto riguarda le retrocessioni e i Playout con Carpi, Padova e Foggia retrocesse in Lega Pro e la finale Playout che si disputata tra Salernitana e Venezia e ha visto prevalere i campani ai calci di rigore dopo che le gare di andata e ritorno erano finite sul 2-1 e 0-1.
Veniamo alla Serie C girone A, campionato molto combattuto che si è concluso con la vittoria all’ultimo respiro della Virtus Entella che ha conquistato ai danni del Piacenza la promozione diretta in Serie B. Partecipano invece ai Playoff Alessandria, Pro Vercelli, Robur Siena, Novara, Carrarese, Pro Patria, Arezzo, Pisa e Piacenza. Il Pro Piacenza, fallito nel corso del campionato, è retrocesso direttamente in Serie D, mentre la seconda squadra retrocessa è stato il Cuneo che ha perso i Playout contro la Lucchese.
Nel Girone B della Serie C invece ha conquistato la promozione diretta in Serie B il Pordenone mentre parteciperanno ai Playoff Monza, Fermana, Sudtirol, Sambenedettese, Ravenna, Vicenza, Feralpi Salò, Imolese e Triestina. Ai Playout per decidere la permanenza in Serie C hanno preso parte Virtus Verona e Rimini con i romagnoli che sono riusciti a mantenere la serie. Il Fano invece è retrocesso direttamente in Serie D.
Il Girone C della Serie C ha visto invece il trionfo della Juve Stabia, promossa direttamente in Serie B. Ai Playoff partecipano invece Potenza, Rende, Virtus Francavilla, Casertana, Reggina, Monopoli, Catania, Catanzaro, Trapanie Viterbese (squadra vincente la Coppa Italia di Serie C). La squadra retrocessa direttamente in D è stato il Matera mentre i Playout tra Bisceglie e Paganese hanno visto retrocedere i pugliesi.
I Playoff di Serie C di questa stagione hanno tenuto conto del fatto che le squadre promosse dal Campionato di Serie C sono aumentate da quattro a cinque con le squadre classificate al primo posto di ciascun girone di Serie C che sono state promosse direttamente in B assieme alle due vincitrici dei playoff. Ai playoff hanno quindi preso parte tutte le 28 squadre che, a conclusione della stagione regolare, si sono classificate dal secondo al decimo posto dei tre gironi e dalla squadra vincente la Coppa Italia serie C.
Alla Final Four dei Playoff hanno preso parte le 4 squadre vincenti degli incontri disputati inserite in un tabellone mediante sorteggio e senza condizionamento di accoppiamento. I due confronti sono due finali Playoff che sono stati disputati in gara di andata e ritorno secondo accoppiamenti determinati da sorteggio integrale. Dopo le due gare, in caso di parità, la squadra vincente sarà quella con differenza reti migliori e in caso di ulteriore parità vengono disputati due tempi supplementari e poi gli eventuali rigori. Le squadre vincenti le finali dei Playoff ottengono l'ammissione al campionato di Serie B. Le squadre vincitrici dei Playoff sono il Pisa (Pisa-Triestina 2-2, 3-1) e il Trapani (Piacenza-Trapani 0-0, 0-2). Pisa e Trapani sono quindi le squadre promesse in Serie B.