Champions League 2015-2016
Calcio
Champions League 2015-2016
L’edizione della UEFA Champions League 2015-16 è stata la sessantunesima della massima competizione europea di club e ha visto per la settima volta nella storia del torneo affrontarsi in finale due squadre della stessa nazione: Real e Atletico Madrid. Una ripetizione, questa, della finale della UEFA Champions League 2013-2014.
Le squadre che ottennero i primi due posti nella fase a gironi della Champions League furono: Real Madrid, Paris Saint Germain, Manchester City, Juventus, Wolfsburg, PSV, Atletico Madrid, Benfica, Barcellona, Roma, Bayern Monaco, Arsenal, Chelsea, Dinamo Kiev, Zenit, Gent.
Contro i pronostici si qualificarono solo terze, ottenendo quindi la qualificazione all’Europa League, squadre blasonate come Shaktar, Manchester United, Galatasray, Siviglia, Bayer Leverkusen, Olympiakos, Porto e Valencia. Niente da fare invece per Malmo, CSKA Mosca, Astana, Borussia M’gladbach, BATE Borisov, Dinamo Zagarbia, Maccabi Tel Aviv e Lione, che da ultime nei gironi salutarono così le competizioni europee.
Negli Ottavi di finale di Champions League 2015-2016 riuscivano a strappare la qualificazione al turno successivo il Bayern Monaco, che eliminò la Juve di Allegri pareggiando 2-2 a Torino e vincendo 4-2 dopo i tempi supplementari a Monaco, l’Atletico Madrid, che eliminò il PSV solo ai calci di rigore (0-0, 0-0), e il Paris Saint Germain che eliminò il Chelsea con un doppio 2-1.
Negli altri Ottavi dell'ex Coppa dei Campioni qualificarono il Manchester City, il Wolfsburg, il Real Madrid, il Barcellona e il Benfica che eliminarono rispettivamente la Dinamo Kiev (1-3, 0-0), il Gent (2-3, 0-1), la Roma (0-2, 0-2), l’Arsenal (0-2, 1-3), e lo Zenit (1-0, 2-1).
Nei Quarti di finale il Manchester City eliminò il Paris Saint Germain (2-2, 0-1), mentre il Real Madrid riuscì a eliminare la sorpresa Wolfsburg non senza alcuni problemi (2-0, 0-3). Nessun problema invece per il Bayern Monaco che eliminò il Benfica (1-0, 2-2) conquistando così l’accesso alle semifinali assieme all’Atletico Madrid di Siemone che riuscì a eliminare a sorpresa il Barcellona (2-1, 0-2).
Nelle Semifinali UCL il Real Madrid eliminò il Manchester City (0-0, 0-1), conquistando così il pass per la finale di Milano come l’Atletico Madrid, capace di eliminare il Bayern Monaco di Josep Guardiola (1-0, 1-2). Lo stadio Giuseppe Meazza di Milano, il più capiente in Italia, ospitò così la finale-derby fra le due squadre di Madrid, vinta dal Real dopo i calci di rigore. Il match è stato sbloccato dagli uomini di Zidane al quarto d'ora del primo tempo, con la rete di Sergio Ramos, mentre il pareggio dell'Atletico arriva all'80', grazie alla rete di Carrasco. E dopo entrambi i supplementari, con il risultato fermo sull'1-1, sono stati i calci di rigore ad assegnare la Champions Legue 2015-2016, vinta per 6-4 dai blancos, l'undicesima nella loro storia e la prima per Zidane da allenatore. Cliccando qui, potete conoscere i risultati di tutti i match della Champions League 2015-2016, dalla fase a gironi alla finale della competizione.
Le squadre che ottennero i primi due posti nella fase a gironi della Champions League furono: Real Madrid, Paris Saint Germain, Manchester City, Juventus, Wolfsburg, PSV, Atletico Madrid, Benfica, Barcellona, Roma, Bayern Monaco, Arsenal, Chelsea, Dinamo Kiev, Zenit, Gent.
Contro i pronostici si qualificarono solo terze, ottenendo quindi la qualificazione all’Europa League, squadre blasonate come Shaktar, Manchester United, Galatasray, Siviglia, Bayer Leverkusen, Olympiakos, Porto e Valencia. Niente da fare invece per Malmo, CSKA Mosca, Astana, Borussia M’gladbach, BATE Borisov, Dinamo Zagarbia, Maccabi Tel Aviv e Lione, che da ultime nei gironi salutarono così le competizioni europee.
Negli Ottavi di finale di Champions League 2015-2016 riuscivano a strappare la qualificazione al turno successivo il Bayern Monaco, che eliminò la Juve di Allegri pareggiando 2-2 a Torino e vincendo 4-2 dopo i tempi supplementari a Monaco, l’Atletico Madrid, che eliminò il PSV solo ai calci di rigore (0-0, 0-0), e il Paris Saint Germain che eliminò il Chelsea con un doppio 2-1.
Negli altri Ottavi dell'ex Coppa dei Campioni qualificarono il Manchester City, il Wolfsburg, il Real Madrid, il Barcellona e il Benfica che eliminarono rispettivamente la Dinamo Kiev (1-3, 0-0), il Gent (2-3, 0-1), la Roma (0-2, 0-2), l’Arsenal (0-2, 1-3), e lo Zenit (1-0, 2-1).
Nei Quarti di finale il Manchester City eliminò il Paris Saint Germain (2-2, 0-1), mentre il Real Madrid riuscì a eliminare la sorpresa Wolfsburg non senza alcuni problemi (2-0, 0-3). Nessun problema invece per il Bayern Monaco che eliminò il Benfica (1-0, 2-2) conquistando così l’accesso alle semifinali assieme all’Atletico Madrid di Siemone che riuscì a eliminare a sorpresa il Barcellona (2-1, 0-2).
Nelle Semifinali UCL il Real Madrid eliminò il Manchester City (0-0, 0-1), conquistando così il pass per la finale di Milano come l’Atletico Madrid, capace di eliminare il Bayern Monaco di Josep Guardiola (1-0, 1-2). Lo stadio Giuseppe Meazza di Milano, il più capiente in Italia, ospitò così la finale-derby fra le due squadre di Madrid, vinta dal Real dopo i calci di rigore. Il match è stato sbloccato dagli uomini di Zidane al quarto d'ora del primo tempo, con la rete di Sergio Ramos, mentre il pareggio dell'Atletico arriva all'80', grazie alla rete di Carrasco. E dopo entrambi i supplementari, con il risultato fermo sull'1-1, sono stati i calci di rigore ad assegnare la Champions Legue 2015-2016, vinta per 6-4 dai blancos, l'undicesima nella loro storia e la prima per Zidane da allenatore. Cliccando qui, potete conoscere i risultati di tutti i match della Champions League 2015-2016, dalla fase a gironi alla finale della competizione.
I calendari della Champions League con i risultati aggiornati
- Calendario 2018-2019
- Calendario 2017-2018
- Calendario 2016-2017
- Calendario 2015-2016
- Calendario 2014-2015
- Calendario 2013-2014
- Calendario 2012-2013
- Calendario 2011-2012
- Calendario 2010-2011
- Calendario 2009-2010
- Calendario 2008-2009
- Calendario 2007-2008
- Calendario 2006-2007
- Calendario 2005-2006
- Calendario 2004-2005
- Calendario 2003-2004
- Calendario 2002-2003
- Calendario 2001-2002
- Calendario 2000-2001