Calendario Coppa Italia



Calcio
Calendario Coppa Italia
La Coppa Italia, anche nota come TIM Cup per motivi di sponsor, è la coppa professionistica di calcio più importante a livello nazionale e rappresenta il secondo torneo per importanza e prestigio dopo il campionato di Serie A, attirando notevolmente gli appassionati di calcio e scommesse.
Si tratta di una competizione gestita dalla FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio) e infatti è considerata una coppa federale proprio come la FA Cup che si gioca in Inghilterra.
A partire dalla stagione 2011/2012 la formula della Coppa Italia è stata ristrutturata in modo da coinvolgere tutte le 20 squadre del campionato di Serie A, le 22 squadre di Serie B, le 27 squadre di Lega Pro e 9 squadre di Serie D.
Il calendario della Coppa Italia è articolato in varie fasi, chiamati turni, con il primo che comincia all’inizio di agosto e coinvolge tutte le squadre di Lega Pro e Serie D in uno scontro a eliminazione diretta. Le squadre di Serie B entrano in scena nel secondo turno, che si svolge di solito una settimana dopo il primo ed è sempre a eliminazione diretta.
Il terzo turno, previsto a metà agosto, vede il coinvolgimento nella competizione delle 12 squadre di Serie A che non partecipano alle coppe europee, mentre le 8 rimanenti, ovvero le teste di serie, esordiscono in Coppa Italia solo a partire dagli ottavi di finale. Il quarto turno si svolge ai primi di dicembre ed è a sua volta ad eliminazione diretta in quanto si disputa come i precedenti in partite di sola andata.
Negli ottavi di finale le squadre teste di serie giocano in casa, mentre a partire dai quarti di finale il campo viene deciso per mezzo di un sorteggio. Nelle semifinali di Coppa Italia invece si torna alla formula classica di una partita di andata e una di ritorno con tanto di regola dei gol segnati fuori casa e le squadre vincenti le due semifinali si affrontano nella finale in gara unica allo stadio Olimpico di Roma con il Presidente della Repubblica che premia le squadre a fine partita. Di solito la finale si gioca verso la fine della stagione, nel mese di maggio.
A partire dal 2009 la squadra vincente ottiene il diritto a qualificarsi direttamente per l’Europa League. Dal 1988, inoltre, la squadra detentrice della Coppa Italia acquisisce il diritto a sfidare i vincitori dello Scudetto nella finale secca della Supercoppa Italiana, che è anche il torneo che apre la stagione calcistica verso la fine dell’estate.
Anche per la Coppa Italia, proprio come per tutte le altre competizioni ufficiali, è possibile consultare pronostici e quote in tutti i punti scommesse autorizzati e sui siti internet e piazzare le proprie giocate.
Per essere sempre aggiornati sul calendario e i risultati della Coppa Italia 2018-2019, visitate la sezione dedicata del sito ufficiale della Lega Serie A.
Si tratta di una competizione gestita dalla FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio) e infatti è considerata una coppa federale proprio come la FA Cup che si gioca in Inghilterra.
A partire dalla stagione 2011/2012 la formula della Coppa Italia è stata ristrutturata in modo da coinvolgere tutte le 20 squadre del campionato di Serie A, le 22 squadre di Serie B, le 27 squadre di Lega Pro e 9 squadre di Serie D.
Il calendario della Coppa Italia è articolato in varie fasi, chiamati turni, con il primo che comincia all’inizio di agosto e coinvolge tutte le squadre di Lega Pro e Serie D in uno scontro a eliminazione diretta. Le squadre di Serie B entrano in scena nel secondo turno, che si svolge di solito una settimana dopo il primo ed è sempre a eliminazione diretta.
Il terzo turno, previsto a metà agosto, vede il coinvolgimento nella competizione delle 12 squadre di Serie A che non partecipano alle coppe europee, mentre le 8 rimanenti, ovvero le teste di serie, esordiscono in Coppa Italia solo a partire dagli ottavi di finale. Il quarto turno si svolge ai primi di dicembre ed è a sua volta ad eliminazione diretta in quanto si disputa come i precedenti in partite di sola andata.
Negli ottavi di finale le squadre teste di serie giocano in casa, mentre a partire dai quarti di finale il campo viene deciso per mezzo di un sorteggio. Nelle semifinali di Coppa Italia invece si torna alla formula classica di una partita di andata e una di ritorno con tanto di regola dei gol segnati fuori casa e le squadre vincenti le due semifinali si affrontano nella finale in gara unica allo stadio Olimpico di Roma con il Presidente della Repubblica che premia le squadre a fine partita. Di solito la finale si gioca verso la fine della stagione, nel mese di maggio.
A partire dal 2009 la squadra vincente ottiene il diritto a qualificarsi direttamente per l’Europa League. Dal 1988, inoltre, la squadra detentrice della Coppa Italia acquisisce il diritto a sfidare i vincitori dello Scudetto nella finale secca della Supercoppa Italiana, che è anche il torneo che apre la stagione calcistica verso la fine dell’estate.
Anche per la Coppa Italia, proprio come per tutte le altre competizioni ufficiali, è possibile consultare pronostici e quote in tutti i punti scommesse autorizzati e sui siti internet e piazzare le proprie giocate.
Per essere sempre aggiornati sul calendario e i risultati della Coppa Italia 2018-2019, visitate la sezione dedicata del sito ufficiale della Lega Serie A.